L'orto mese per mese: luglio
Il mese di luglio regala cieli sempre più stellati di notte e tersi durante il giorno. L’atmosfera è già quella della vacanza e per il nostro orto è quasi una festa: durante questo mese moltissimi ortaggi arrivano a maturazione, rendendo le nostre tavole più ricche e fresche.
 
Ma è necessario stare attenti e raccogliere, per poi consumare, tutto per tempo e fare in modo che le verdure e la frutta non marciscano nell’orto, oltre che al caldo eccessivo, all’irrigazione, e tanto altro.
 
Vi presentiamo la nostra mini guida dei lavori da fare a luglio nell’orto.
 
 

Lavori nell’orto

 
Assicuratevi di tenere sotto controllo le piante infestanti, effettuando la sarchiatura.
 
Irrigazione: fate attenzione a innaffiare correttamente piantine come i pomodori, ricordando anche di sostenerle con dei tutori mentre prosegue la loro crescita; per quanto riguarda frutti come meloni e angurie, sarà meglio sospendere le irrigazioni poco prima di raccoglierli. In generale il terreno va mantenuto umido e fresco ma, come sempre, sono da evitare i ristagni. Innaffiate regolarmente, ogni giorno, in modo che il terreno non si asciughi mai del tutto e ricordate di non bagnare le foglie. Nel caso in cui vi allontaniate per qualche giorno dalle piantine, irrigate abbondantemente nei giorni precedenti.
 
Ricordate di riparare dal sole le piantine più giovani durante le ore più calde per preservarne la crescita.
 
In particolare per le zucchine, procedete alla sarchiatura del terreno. Eliminate i frutti colpiti da muffa grigia, mentre per l’oidio trattate subito le piante con un prodotto apposito o a base di zolfo. Diradate le piantine di carote.
 
 

Cosa trapiantare 

 
Questo è il mese giusto in cui si prepara l’orto per le colture invernali. Potete trapiantare nell’orto tante varietà di cavolo: piantine di cavolfiore romanesco, broccolo, cavolo cappuccio, cavoletti di Bruxelles, cavolo rapa; inoltre, carota, radicchio, coste, porro, sedano, indivia riccia e scarola
 
È ancora tempo di trapiantare, specie per chi coltiva le piantine sul balcone, diversi tipi di cetriolo e di aromatiche come il basilico, il dragoncello, l’assenzio, l’erba cipollina, la maggiorana, la menta, l’origano, la salvia, il cappero. E, naturalmente, i peperoncini piccanti.
 

Cosa raccogliere 

 
Il raccolto di luglio è forse il più felice e abbondante dell’anno: si raccolgono angurie e meloni, pomodori, melanzane, zucchine, peperoni, lattughe, i primi cetrioli e tante aromatiche trapiantate durane i mesi scorsi, come i vari tipi di basilico, la menta, il prezzemolo, l’origano.
 

Prodotti correlati