Cosa trapiantare nell'orto a maggio: ecco i trapianti del mese

Cosa trapiantare nell'orto a maggio? Questo mese è molto ricco, siamo nel fervore primaverile e il rischio di gelate notturne che possano rovinare le giovani coltivazioni ormai è passato; dunque possiamo procedere con i trapianti che ancora non sono stati eseguiti in aprile, e con quelli che daranno i loro frutti in estate, con un occhio di riguardo alle piogge che in questo mese possono essere consistenti. Un buon consiglio è quello di coprire l'orto con una rete antigrandine per evitare danni da possibili grandinate. In questo periodo non sono rare.

Un'osservazione riguardo il terreno: l'orto lavorato per parecchi anni di seguito potrebbe essere "stanco", ovvero privo di nutrienti. Non per niente in campagna le grandi coltivazioni prevedono dei periodi di riposo del terreno dalle colture. Coltivando un orto stanco, la crescita delle piante sarà più lenta e stentata, non avrete grandi raccolti. Per ovviare si consigliano le piante innestate che hanno una radice più forte, garantendo così delle piante più rigogliose e produttive.


Cosa trapiantare nell'orto a maggio: la preparazione del terreno

Cosa trapiantare nell'orto a maggio: si parte dalla preparazione del terreno, se non doveste avere ancora compiuto le operazioni da svolgere nei mesi precedenti di marzo e aprile a causa del freddo. Sarà dunque opportuno vangare e zappare eliminando pietre e radici di erbe spontanee, prima di mettere a dimora le giovani piante.

Una volta ammorbidito il terreno, si preparano le buchette dove disporre le piantine nel loro pane di terra, per poi chiudere pressando bene il terreno. Considerate sempre le distanze rispettando il sesto di impianto indicato per ogni tipo di coltura effettuata. Le giovani piantine hanno bisogno di essere irrigate con regolarità; ovviamente attenzione alle piogge, che in questo mese possono essere consistenti.

La preparazione del terreno varia anche in base alle coltivazioni. Se doveste piantare pomodori e cetrioli, ricordate di approntare anche i tutori perché crescono molto. Optate per paline di bamboo o reti di plastica, particolarmente adatte ai cetrioli. Per i pomodori, create dei solchi da riempire d'acqua per non bagnare le foglie, è più opportuno per loro.


Cosa trapiantare nell'orto a maggio: le consociazioni

L'elenco di piante che si possono trapiantare nell'orto a maggio è consistente; proprio per questo motivo bisogna rispettare alcune importanti regole riguardo le consociazioni, per sfruttare meglio tutta la superficie di cui si dispone. Si potranno consociare pomodori, melanzane, peperoni e zucchine con le lattughe. Queste ultime possono essere trapiantate tra le piante, alternandole, perché maturano prima di entrare in competizione con loro. Per avere una lattuga più croccante e tenera, irrigatela frequentemente e trapiantatela in terreno ricco di sostanza organica. Anche i cetrioli andranno irrigati con frequenza perché non diventino troppo amari, così come i peperoni, che saranno più succulenti.

Le piante che rimangono più basse vanno sempre messe insieme ed esposte a sud, in modo che quelle che crescono di più in altezza, come pomodori e cetrioli, non le coprano togliendo loro la luce del sole. Consigliamo di piantare le aromatiche in luoghi leggermente ombreggiati, in particolare prezzemolo e basilico; questa operazione aiuterà ad esaltarne la fragranza.

Un'ottima consociazione è quella che riguarda fagioli e fagiolini con cipolle e aglio. Questi ultimi infatti consumano azoto, mentre le leguminose come i fagioli e i fagiolini sono azoto fissatori; in sostanza il loro abbinamento aiuta ad apportare concime alle piante in modo del tutto naturale.


Cosa trapiantare nell'orto a maggio: le piante del mese

Le piante che si possono trapiantare in questo mese sono molte. Alcune le abbiamo già viste, e aggiungiamo tutte le verdure da foglia come la lattuga, spinaci e biete, visto che c'è ancora tempo per l'arrivo del caldo estivo e queste possono crescere sane senza il rischio di soffrire.

Si può approfittare per trapiantare tanti ortaggi che temono il freddo e che per questo motivo non sono stati messi a dimora prima, come zucchine, peperoncini, pomodori gialli e datterino zebrato, i più dolci della categoria, e infine cetrioli e basilico. Inoltre ci sono i veri protagonisti dell'orto di maggio, come angurie, meloni e melanzane.

Attenzione ai parassiti! A maggio iniziano i primi attacchi fungini, ed è opportuno eseguire dei trattamenti a base di rame. Per gli afidi invece consigliamo dei prodotti naturali a base di piretro, oppure un rimedio del tutto naturale a base di tabacco: fate macerare il tabacco di alcune sigarette in acqua per qualche giorno. La soluzione filtrata è un ottimo aficida.

Cosa trapiantare nell'orto a maggio: seguite i nostri consigli per un orto perfetto, che vi darà sempre tante soddisfazioni!

Prodotti correlati