Ultra violet: il viola è il colore dell'anno. Ecco tutte le piante da coltivare nel 2018
Il 2017 volge al termine: è stato l’anno dell’estate caldissima e di un inverno che si annuncia freddino, ma (speriamo) sostenibile. Come ogni anno, Pantone, l'azienda più importante al mondo per quanto riguarda i colori e la grafica per i marchi e le aziende, ha scelto e comunicato quale sarà la tendenza cromatica dell'anno prossimo: si tratta dell'Ultra Violet, cioè una sfumatura di viola intenso, che trasmette e comunica “originalità e un pensiero visionario che ci indica il futuro", come suggerisce la stessa azienda.
 
Così, se quest’anno è stata la volta del colore Greenery, un bellissimo verde speranza primaverile che tanto è piaciuto a tutti i farmer e agli amanti della natura, il violetto che si appresta a diventare protagonista dei prossimi 12 mesi non è da meno: è il colore della meditazione, un invito a riflettere sulla frenesia quotidiana e a prendersi un momento di relax, magari da dedicare proprio alla cura dell’orto. Un colore contemplativo, originale e un po’ magico: per questo, anche i coltivatori ne saranno affascinati. Ma non solo: è il colore di tanti fantastici frutti, erbette aromatiche e viti! Abbiamo allora deciso di augurarvi felice anno nuovo e lunga vita all’orto, al frutteto e al vigneto, a modo nostro: lasciandoci ispirare dal colore del 2018 e consigliandovi una serie di piantine da coltivare, che renderanno il vostro giardino o il vostro appezzamento di terra in perfetta sintonia con l’anno a venire! 
 

Le viti da coltivare, tra uva da tavola e viti da vino

Fra le viti da tavola più adatte ad accompagnarci in un anno all’insegna del viola e del violetto più intenso, c’è la vite Muskat Bleu, l’uva dal sapore inconfondibile di moscato, che resiste perfettamente alle malattie ed è adattissima a formare i pergolati per la vostra coltivazione domestica e familiare. Una pianta da trapiantare in qualunque momento dell’anno, resistente al freddo, che vi regalerà dei croccanti acini color viola scuro, dalla polpa soda e croccante. 
 
Un’altra piantina perfetta per gli amanti del viola che vira verso il blu è il Nerò, pregevole e dalla maturazione precoce, anch’essa molto simile al moscato per quanto riguarda il suo sapore. Resistente e autonoma, non necessita particolari cure ed è adatta a ogni vigneto. E, per chi vuole virare su un bellissimo viola-rosato, l’uva Zemira rappresenta un bellissimo esemplare, dall’impatto estetico notevole e dal gradevolissimo aroma fruttato per quanto riguarda i grappoli. 
 
Chi adora cimentarsi nella coltivazione di viti da vino avrà ampia scelta: dal Marzemino della Vallagarina, profumatissima vite trentina, al Montepulciano, simbolo dei rossi amabili di tutto il centro Italia; dal Pinot grigio, delicato e dalla produzione abbondante, al mitico Sangiovese, che non ha bisogno di presentazioni, passando per la varietà Raboso, vitigno trevigiano raro, pregiato e dall’antica memoria. 
 
 

Piante da frutto e frutti di bosco: il super viola che conquista il frutteto

Gli alberi da frutto, come abbiamo scritto tante volte, sono un vero portento da coltivare nel proprio giardino: donano un’esperienza strabiliante e completa, dalla bellezza della fioritura fino all’imponenza della loro struttura che cresce, o, per chi sceglie degli arbusti di piccole e medie dimensioni, l’armonia regalata da forme delicate e poetiche. Sono fonte di impegno e cura, ma anche di vita all’aria aperta e di tanta tanta soddisfazione. Ma soprattutto ci danno i loro frutti freschi che non potremmo mai trovare sui banchi del supermercato! Tra i must-have dell’anno dedicato alle tonalità decise, ci sono tante piante da frutto: alberi bellissimi che coloreranno il vostro frutteto di originalità e buon gusto. 
 
Vi consigliamo,tra le tante varietà, il ciliegio durone di Vignola, un albero emiliano, vigoroso, che regala in estate frutti maturi e succosi dalla bella polpa color-rosso scuro tendente all’amarena. Delle ciliegie dolcissime, perfette da utilizzare anche in cucina. 
 
I piccoli frutti come il mirtillo gigante medio e tardivo e la particolarissima aronia melanocarpa vi daranno delle variazioni cromatiche tendenti al blu e al viola scuro: bacche speciali da coltivare facilmente anche se le temperature non saranno ottimali. Per un frutteto viola che scoppi anche di salute!
 
Torniamo ai frutti più grandi per segnalarvi il fico brogiotto nero, una varietà produttiva e molto rustica, mediterranea, facile da coltivare, che dona dei frutti più dolci del miele. Una goduria per gli occhi e per il palato, dal momento del trapianto fino a quello dell’utilizzo dei fichi appena raccolti. 
 
E, se parliamo di frutti viola, non possiamo proprio non menzionare lei, la regina del frutteto: la susina in tutte le sue gustose declinazioni. Vi segnaliamo, tra queste piantine, il susino President, detto anche susino europeo o domestico. Tra le varietà migliori presenti sul mercato delle piante da frutto, quest’albero dà dei frutti adatti al consumo fresco ma ancor di più ai distillati, alle marmellate e alle conserve. Il colore viola delle susine spesso riguarda l’esterno, mentre la loro polpa rivela una pasta che va dal giallo all’ambrato. 
 
È il caso, fra le altre, della susina grossa di Felisio: polpa gialla e zuccherina “nascosta” da una buccia violacea e pruinosa, racchiusa in forma ellissoidale. Avete mai provato a usarle in cucina non solo per i dolci, ma per piatti di carne come la tajine, una pietanza nordafricana a base di agnello, spezie profumate e frutta secca? O nel cous cous, dopo averle marinate nel succo d’arancia? 
 
Una varietà davvero speciale è però il susino Stanley: la mitica prugna californiana! Questa varietà presenta un colore veramente elettrico, quasi ipnotico, quando raggiunge la maturazione; anche se perfetta se consumata fresca, è nella versione essiccata che dona il meglio del suo gusto. Provatela da sola o in cucina, per la preparazione di insalate o di piatti salati o agrodolci a base di spezie, verdure o carni! 
 
Chiudiamo il nostro compendio a uso dei coltivatori di ogni sorta con un frutto molto speciale, naturalmente viola: la susina antica precocissima, un frutto freschissimo e ricco di proprietà. Rustico, produttivo, resistente alle gelate e alle malattie, il susino antico precocissimo si adatta a ogni tipo di terreno ed è da annoverare tra i frutti di una volta, cioè quelle varietà che esprimono tradizione e antica saggezza, da preservare e continuare a scegliere per i nostri giardini, anche nel 2018.
 
Una postilla dedicata alle aromatiche: se il fiore del cappero è assolutamente da ammirare per la sua “chioma” viola e bianca, la lavanda è la piantina viola per eccellenza; colorate di Provenza il vostro orto: avrete un profumo inequivocabile e sarete liberi dalle zanzare anche quest’anno!