Your cart
Non ci sono più articoli nel tuo carrello

La Limoncina (o erba luigia) è una delle tante piantine aromatiche utili per scaldare il nostro inverno in piacevoli e benefiche tisane. Molto utilizzata e apprezzata in erboristeria, la limoncina, appartenente alle verbenacee, ha proprietà antispasmodiche, lenitive e analgesiche. Ottima per la pelle e per lo stomaco, questa pianta preparata in infusione sarà un piccolo regalo quotidiano che potrete fare alla vostra salute, soprattutto se scegliete di coltivare la limoncina in casa. Ecco allora i nostri consigli per una tisana di erba luigia perfetta!
Erba luigia, o limoncina: un’alleata per l’inverno
Una tazza di limoncina preparata con le sue foglie che avrete raccolto sul balcone o in giardino, può aiutare la vostra digestione e regalarvi il meritato relax a fine giornata nelle sere d’inverno. Inoltre, può essere un valido alleato per la prevenzione dei classici mali stagionali. Ma come preparare una tisana con questa piantina? Non è necessario farla bollire a lungo: vi consigliamo infatti una preparazione da cinque minuti per godere di un buon infuso in pochissimo tempo.
Vi occorrono:
- Una manciata di foglie e cime fiorite di limoncina che avrete raccolto e fatto essiccare in precedenza
- Un litro d’acqua
- Miele (opzionale)
Mettete a scaldare l'acqua sul fuoco, ma spegnetelo prima che arrivi a ebollizione: basta che si avvicini ai 90°. Adagiate la limoncina essiccata in una teiera o direttamente nelle tazze, poi versatevi sopra l’acqua calda. Coprite e fate riposare per circa cinque minuti prima di consumarla ancora fumante. Se volete, aggiungete un po’ di miele a piacere, dello zenzero fresco o un goccio di limone, altrimenti gustatela pure: l’erba luigia ha già un suo aroma fresco molto gradevole e non necessita di altre aggiunte.
Questa tisana fungerà da antispasmodico naturale, aiuterà la vostra digestione e sprigionerà la sua azione lenitiva e calmante. Inoltre, la limoncina contiene un elevato numero di flavonoidi e ha proprietà eupeptiche e stomachiche.
Una curiosità: la limoncina è molto efficace anche per uso esterno, poiché possiede proprietà stimolanti per l’epidermide e analgesiche, specie per i dolori reumatici. Usate anche il suo olio essenziale per degli impacchi salutari per la pelle (seguite le indicazioni farmaceutiche e fitoterapiche) e le sue foglie essiccate per profumare la casa e gli interni degli armadi e dei cassetti.
Siete pronti a coltivare facilmente questa e tante altre aromatiche per rendere più salutare e piacevole la stagione fredda?