Peperoni sott'olio: squisitezze direttamente dall'orto

Peperoni sott’olio, una squisitezza da preparare tutta in casa: direttamente dall’orto alla cucina, è questo il bello!

I peperoni si possono trapiantare in questa stagione, da metà mese in poi, quando la primavera comincia a riscaldare il clima in modo più deciso. Quando saranno pronte, queste prelibatezze possono essere preparate in tanti modi. Oggi vediamo come si realizzano sott’olio, una ricetta sfiziosa che permette di conservarli a lungo termine.


Peperoni sott’olio: quali peperoni si possono usare?

Peperoni sott’olio: il bello di questa ricetta è che sarà possibile utilizzare questo saporito ortaggio che possiamo coltivare direttamente nel nostro orto di casa, per realizzare un contorno sfizioso e completamente fatto da noi.

Quali peperoni si usano per la conserva sott’olio? Ebbene, niente di più semplice: tutti i colori vanno bene, dunque potete usare i peperoni gialli, rossi o verdi in base al vostro gusto!


Come conservare i peperoni: cosa serve?

Come conservare i peperoni sott’olio: innanzitutto bisogna procurarsi tutti gli ingredienti, buona parte dei quali si trovano nel nostro orto! Prima di tutto i peperoni, che sceglierete in base al vostro gusto e disponibilità. Poi servono aglio ed erbe aromatiche, in particolare basilico e prezzemolo. Per finire, olio d’oliva, sale, pepe e i vasi di vetro. Consigliamo dei vasi di misura media, in modo che i peperoni possano essere adagiati tagliati a fette per il lungo.


Conserva di peperoni: quali sono i metodi più noti?

La conserva di peperoni può essere realizzata sott’aceto e sott’olio, come per la maggior parte delle verdure. I due metodi vengono spesso paragonati perché simili, anche se il risultato è molto diverso.

I peperoni sott’aceto si tagliano a listarelle e vengono fatti bollire in aceto in proporzione 1:2 con l’acqua. Bisogna aggiungere il pepe e gli aromi e far bollire per cinque minuti circa. Scolateli, asciugateli e fateli raffreddare per poi trasferirli nei vasi. Ricoprite tutto con aceto e fate riposare per circa due settimane prima di consumarli.

Un altro metodo di conservazione è congelare i peperoni crudi. Lavateli e asciugateli, tagliateli a listarelle e disponeteli su un vassoio distesi e non sovrapposti. Congelateli così per 24 ore, al termine delle quali potete disporli nei sacchetti di plastica, pronti all’uso quando occorrono.


Peperoni sott’olio ricetta: come si preparano

Peperoni sott’olio ricetta, ecco come si esegue. Procurate i peperoni dei vostri colori preferiti dal vostro orto, poi erbe aromatiche come basilico e prezzemolo, sale, pepe, aglio a spicchi, olio.

I peperoni vanno abbrustoliti in forno a 250 gradi per mezz’ora, oppure grigliati, se preferite un gusto più deciso. Vi siete chiesti come rimuovere la buccia più agilmente? Basterà riporre i peperoni cotti in sacchetti di plastica per alimenti per una ventina di minuti. Toglierla sarà uno scherzo!

Una volta sbucciati eliminate il picciolo, i semi e i filamenti. Tagliateli a listarelle e poneteli nei vasi che avrete precedentemente predisposto con olio, aglio ed erbe aromatiche. Procedete a strati: peperoni, erbe, pepe, aglio e olio. Terminate aggiungendo olio fino a coprire completamente la verdura.

Una volta chiusi i vasi, procedete con la pastorizzazione: fateli bollire per 20 minuti circa, estraeteli e lasciateli raffreddare. Poneteli in dispensa per un paio di settimane, e saranno pronti per essere gustati.

Una variante golosa? Provate i peperoni sott’olio ripieni, che in base al vostro gusto potrà essere eseguito con tonno, capperi, acciughe e ovviamente peperoncino piccante!

Provate le nostre ricette dall’orto alla tavola come i peperoni sott’olio: tanto gusto a km 0 per tutta la famiglia!

Prodotti correlati