
Aglio olio e peperoncino: i sapori più naturali dell’orto e della tradizione della cucina italiana. Sì, la cosa più bella è proprio questa: sono sapori che possono essere piantati direttamente nel nostro orto o balcone di casa, pronti da assaporare una volta cresciuti.
Chi non ha una pianta di peperoncino sul balcone? Le varietà sono tante e possono essere più o meno piccanti, da scegliere in base al proprio gusto.
L’aglio è un bulbo ricco di proprietà benefiche per la nostra salute; è fortemente aromatico, ed è in grado di insaporire i nostri piatti in modo più delicato o deciso, in base a come lo tagliamo. Paura per l’alito da drago? Nessun timore: basta masticare un po' di prezzemolo, menta o chicchi di caffè per neutralizzarne gli effetti!
Aglio olio e peperoncino: dall’orto alla tavola
Aglio olio e peperoncino, sapori naturali che possiamo coltivare nel nostro orto o balcone, e una volta cresciuti li apprezzeremo maggiormente perché abbiamo contribuito al loro sano sviluppo, con le dovute accortezze.
L’aglio si coltiva in questa stagione, è facile crescerlo con le giuste attenzioni. La cosa bella del peperoncino è che può essere coltivato anche in vaso, e si potrà spostare per poterlo far crescere in tutte le stagioni, anche quando fa più freddo.
Spaghetti aglio olio e peperoncino: il classico della cucina italiana
Spaghetti aglio olio e peperoncino: tutti amano questa ricetta, un vero classico sulle nostre tavole. Facile e veloce da preparare, con ingredienti semplici e genuini. Ecco quali sono: spaghetti fini, spicchi d’aglio, olio evo, peperoncino e prezzemolo.
Preparate una padella con dell’olio su fuoco medio. Appena caldo, aggiungete l’aglio pelato in spicchi e il peperoncino tritato. Fate soffriggere per un paio di minuti.
Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela al dente e trasferitela nella padella, dove la farete saltare ancora per qualche istante per insaporirla bene. Guarnite con prezzemolo tritato, e se gradite con formaggio parmigiano grattugiato fresco. Buon appetito!
Paste aglio olio e peperoncino: non solo spaghetti
Chi preferisce altri formati di pasta, può utilizzare anche le penne rigate o rigatoni per una buona pasta aglio olio e peperoncino. Si possono aggiungere anche ingredienti gustosi al condimento, come il pecorino oppure la ricotta salata, come si usa nelle paste aglio olio e peperoncino della tradizione siciliana.
Prendete il vostro formato di pasta preferito, aglio, pecorino, olio, cipolla, peperoncino rosso piccante, sale e pepe quanto basta.
Portate a bollore l’acqua, salatela e tuffate la pasta. Lasciate cuocere. Scaldate olio abbondante in padella, aggiungete il peperoncino sia intero che a pezzi. Affettate l’aglio e la cipolla e uniteli in padella. Fate soffriggere leggermente. Scolate la pasta e trasferitela in padella con il condimento. Saltate tutto per condire alla perfezione. Distribuite il pecorino o la ricotta grattugiata a pioggia sulla pasta. Saltate ancora in padella per qualche istante e servite subito la pasta ben calda.
Ricetta aglio olio e peperoncino: una variante deliziosa
La ricetta aglio olio e peperoncino ha tante varianti, ma la tradizione romana ce ne fornisce una deliziosa, quella con le acciughe sott’olio. Vediamo come prepararla.
Serviranno spaghetti, aglio, acciughe, peperoncino, prezzemolo, olio evo, sale quanto basta. Bollite la pasta in un tegame con un pizzico di sale. In padella preparate l’olio, sbriciolando del peperoncino a seconda del gusto più o meno piccante. Fate soffriggere con l’aglio diviso a metà. L’aglio andrà tolto appena sarà dorato. A questo punto si potranno unire le acciughe. Mescolate per sminuzzarle bene. Spegnete il fuoco e sminuzzate il prezzemolo finemente. A questo punto la pasta sarà cotta: unitela al condimento insieme al prezzemolo, mescolate bene e servite immediatamente. Buon appetito!
Spaghetti aglio olio e peperoncino pangrattato
Un’altra gustosa variante della ricetta prevede l’utilizzo del pangrattato. Ecco come prepararla. Procuratevi spaghetti, olio evo, aglio, peperoncino, sale, pangrattato e prezzemolo.
Sbucciate l’aglio e tritatelo finemente. Mettetelo in una padella a scaldare con l’olio per qualche minuto. Lavate e tritate il prezzemolo finemente, e aggiungetelo al condimento insieme al peperoncino. Nel frattempo fate bollire la pasta, che dovrete scolare al dente. Preparate il pangrattato, che andrà dorato in padella con l’olio per qualche minuto. Scolate la pasta e insaporitela con il condimento. Fate saltare per un minuto circa e servite!
Aglio olio e peperoncino, dall’orto direttamente alla tavola: seguite i nostri consigli per le vostre ricette sfiziose dall’orto!