Crema di peperoncino, specialità piccante calabrese

Crema di peperoncino: una specialità tipica calabrese, diffusa anche in Sicilia. Una deliziosa crema piccante realizzata con peperoncini rossi, olio e aglio, perfetta per condire la pasta o da spalmare sul pane, per realizzare crostini sfiziosi o deliziose tartine per stupire gli ospiti! Ne basta un cucchiaino per aggiungere un tocco in più di sapore a sughi e condimenti: è trasformista, e darà più grinta a molte preparazioni gastronomiche, anche gli arrosti di carne.


Crema di peperoncino: grinta e giusta piccantezza in cucina

Crema di peperoncino: come dare una spinta ai piatti in cucina! Si può scegliere il grado di piccantezza non solo con il tipo di peperoncino da usare, ma anche sull’impiego dei semi.

Il grado di piccantezza della crema di peperoncino può essere dosato nella preparazione, perché dipende dalla presenza dei semi. Per un risultato molto piccante si dovranno lasciare tutti, toglierne metà per una piccantezza media o eliminarli, se non piace il sapore piccante. La crema di peperoncino potrà essere preparata per un consumo immediato o per essere conservata. Vediamo come prepararla.


Crema di peperoncino a lunga conservazione

La crema di peperoncino preparata secondo la ricetta classica potrà essere consumata subito oppure conservata.

Se volete conservarla, dovrete sanificare i vasetti di vetro prima della preparazione, versando poi la crema di peperoncino. Chiudete i barattoli per creare il sottovuoto e fate bollire in acqua bollente per 30 minuti. A seguire, fateli raffreddare in acqua. Una volta pronti asciugateli e conservateli in luogo fresco e asciutto.

La crema di peperoncino a lunga conservazione andrà comunque consumata entro trenta giorni, e conservata in luogo fresco e al riparo dalla luce diretta del sole. Una volta aperto, il barattolo andrà tenuto in frigorifero.

Una volta iniziato il consumo del barattolo, prestate bene attenzione al livello dell’olio: la crema dovrà rimanere sempre sotto il livello d’olio, per conservarsi nel modo migliore. Nel caso, aggiungete altro olio per una conservazione ottimale.


Crema di peperoncino sott’olio

La crema di peperoncino sott’olio è perfetta per una conservazione ottimale del prodotto, facendo attenzione al suo livello, che copra sempre perfettamente la salsa.

La crema di peperoncino sott’olio è particolarmente indicata per la preparazione di una specialità tipica calabrese, i peperoncini piccanti ripieni con tonno e alici, perfetti da servire come antipasto. Da provare, sono una bontà piccante senza eguali.


Crema di peperoncino piccante calabrese ricetta

Ecco la ricetta originale della crema di peperoncino piccante calabrese. Prima di tutto, indossate i guanti per evitare che i peperoncini vi brucino le mani. Lavate i peperoncini e asciugateli con un canovaccio.

Eliminate il picciolo, tagliateli a metà nel senso della lunghezza. Eliminate la polpa e i semi in base alla piccantezza desiderata (teneteli se volete una crema più piccante). Sistemateli su un panno su cui avrete cosparso del sale grosso, coprite con un altro panno e fate in modo che rimangano compressi a insaporirsi per un giorno intero. Prima di usarli, lavate bene via il sale, mettete i peperoncini nel mixer con l’aglio tagliato a metà e l’olio. Frullate fino a ottenere una crema. È pronta!


Crema di peperoncino e peperoni

La crema così ottenuta in base alla ricetta classica calabrese potrà essere consumata subito o conservata, in base alle vostre necessità. In base al vostro desiderio di piccantezza, potrete scegliere quale peperoncino utilizzare per la vostra crema: ad esempio, potrete usare il peperoncino calabrese, oppure l’habanero per un risultato piccantissimo.

Se desiderate una salsa più dolce che piccante, potete usare il peperone invece del peperoncino, oppure mixare i due sapori per un sapore più bilanciato. Eventualmente, provate ad aggiungere dell’origano, così da dare un sapore più speziato alla crema di peperoncino.


Crema di peperoncino habanero

Senza dubbio i peperoncini migliori per creare la crema di peperoncino sono il peperoncino calabrese, come vuole la ricetta tradizionale nostrana, oppure il peperoncino habanero o l'inconfondibile jalapeno.

La scelta riguarda il vostro desiderio di piccantezza: se volete un sapore particolarmente forte e piccante, preferite l’habanero, che vi permetterà di realizzare una salsa piccantissima, proprio per chi desidera i sapori forti!

Provate anche voi a realizzare la vostra crema di peperoncino preferita con i nostri peperoncini: una spinta in più di sapore per i vostri piatti in cucina!

Prodotti correlati