Cosa trapiantare nell'orto in agosto?
Trapiantare ortaggi in agosto, ovvero mettere a dimora delle giovanissime piantine per farle crescere rigogliose nel proprio orto domestico. Qualunque sia la pianta che decidiate di trapiantare, è importante che lo facciate al momento e nel modo giusto. Cosa significa? Che sarà necessario tener conto della stagionalità e del clima, come sempre. Anche in agosto, con il caldo e il sole, è possibile trapiantare tante nuove varietà che popoleranno le aiuole e arricchiranno la tavola durante l’autunno e il primo inverno. Quali sono? Ecco la nostra mini guida per conoscere meglio le possibilità di coltivazione del periodo e sapere cosa trapiantare nell’orto in agosto
 

Agosto: cosa trapiantare nell’orto?

 
Le varietà perfette da trapiantare nell’orto questo mese sono proprio quelle che porteremo in tavola durante la prossima stagione. Ma quali sono questi prodotti dell’orto? Certamente, in primo piano ci sono i radicchi: esistono molte varietà resistenti al gelo e con una maturazione scalare; la loro raccolta inizia nel mese di ottobre e si protrae fino ad aprile. Diversi sono gli esempi di tipicità regionali di radicchio: da quello celebre di Castelfranco, a quello rosa mantovano; dal particolare radicchio bianco di Milano, al pan di zucchero; dal radicchio di Chioggia a quello di Treviso, questo ortaggio originario del nord Italia colorerà il vostro orto con mille sfumature di bontà.
 
Passiamo poi ai cavolfiori: le varietà precoci e medio-precoci, si trapiantano ora e si raccolgono e consumano da ottobre fino a dicembre (prima delle gelate che metteranno l’orto alla prova), mentre quelle tardive maturano tra fine marzo e aprile; queste ultime, in particolare, producono corimbi di eccezionali dimensioni e bontà.
 
Ed eccoci giunti alle verze, come la verza moretta o San Michele, che invece resistono al gelo senza alcun problema. Si trapiantano in agosto ma si consumano per tutto l’inverno, fino ad aprile.
 
 

Altre varietà per l’orto d’agosto

 
Ma non è certo finita qui: ricordate che mentre raccoglierete tante speciali varietà, dall’anguria alle solanacee, ad agosto nell’orto potrete trapiantare ancora le piantine di asparago, il basilico nelle sue varietà più profumate e insolite, la bieta da coste e le coste arcobaleno, i cardi, i broccoli, il cavolo cappuccio, i cavolini di Bruxelles, il cavolo rapa, i cetrioli, i fagiolini, le rape rosse, i finocchi, l’indivia scarola, le tante varietà di lattuga, i porri e il sedano.
 
Consigliamo invece di trapiantare gli ultimi peperoni e zucchine solo all’inizio del mese: se si aspetta troppo, infatti, non riusciranno a produrre i loro frutti dell’arrivo dell’inverno.
 
Come sempre, ricordate di scegliere quali ortaggi trapiantare nell’orto domestico non solo a seconda del vostro gusto e delle rotazioni consigliate (e, dunque, di ciò che avete coltivato negli ultimi anni), ma anche del clima della vostra regione. Proteggete sempre le vostre piante dall’afa estiva, dal sole troppo forte, dal caldo eccessivo e dall’umidità, specialmente le giovani piantine appena messe a dimora. 
 
Visitate il nostro articolo su quali lavori fare nell’orto ad agosto per conoscere tutti i segreti di un orto al riparo dalla canicola estiva e date vita al vostro giardino di leccornie con le varietà pronte per il trapianto!

Prodotti correlati