Cosa fare nell'orto a marzo: ecco le operazioni da svolgere in questo mese!

Cosa fare nell'orto a marzo: ci sono tante operazioni da svolgere in questo mese, che in molte regioni del nostro Paese si presenta con un clima dolce e primaverile! Questo è un mese molto importante per i lavori nell'orto, perché come sanno tutti gli appassionati si dovranno impostare molte colture che andranno a determinare la produttività dell'orto nei mesi e nelle stagioni a seguire.

Il clima comincia ad essere più mite, più favorevole alle operazioni nell'orto, anche nelle regioni più al nord. Anche le gelate notturne si diradano, dunque con questo rischio attutito la vegetazione può tornare a rinvigorirsi, a fiorire e a produrre nuovi frutti. Questo è il momento di svolgere molte operazioni per aiutare il nostro orto a ritrovare il suo vigore!


Cosa fare nell'orto a marzo: le operazioni da svolgere

Cosa fare nell'orto a marzo: le operazioni da svolgere sono davvero molte in questo mese. Certo, bisogna sempre tenere presente che nelle zone dove il freddo invernale è più intenso sarà utile aspettare ancora qualche settimana prima di effettuare grosse operazioni, mentre nelle zone più a sud i lavori vengono anticipati e spesso già a fine febbraio si possono effettuare lavori previsti per marzo.

Le prime operazioni utili riguardano la lavorazione del terreno, che deve essere vangato e concimato. Alcune operazioni erano previste già nei mesi di gennaio e febbraio, nel caso in cui il terreno non fosse troppo duro; chi non lo avesse ancora fatto, ora dovrà procedere, perché è prevista la concimazione negli appezzamenti dove avverranno i trapianti nei mesi di aprile e maggio. Così facendo, la terra che dovrà ospitare le nuove piantine avrà tutto il tempo necessario per arricchirsi di nutrienti e delle sostanze organiche che servono a farle crescere in modo rigoglioso.

A marzo si può anche procedere a rivoltare i cumuli di compost, per uniformare tutti i materiali, ossigenando quelli più interni e favorire la decomposizione prima del calore estivo.


Cosa fare nell'orto a marzo: lavori di pulizia e riordino delle colture

Anche la pulizia è un'operazione fondamentale da fare in questo mese. A breve inizieranno i trapianti, dunque bisogna preparare l'orto e assicurarsi che tutto si trovi al posto giusto. Si predisporranno i canali di scolo, le aiuole e i vialetti.

Un buon consiglio è quello di assicurarsi di poter recuperare l'acqua piovana nei mesi caldi, per poter affrontare la calura estiva: basterà posizionare dei bidoni o delle cisterne sotto le grondaie e le tettoie, in modo da immagazzinare l'acqua che potrà essere così riutilizzata.

Nell'orto potrebbero esserci delle erbe infestanti, radicate nei mesi invernali. Non solo: con il tepore primaverile ne arrivano di nuove. Bisogna dunque eliminarle prima del trapianto delle nuove piantine orticole, in quanto c'è il rischio che le infestanti le danneggino.


Cosa fare nell'orto a marzo: i trapianti

A marzo è già possibile procedere a dei trapianti, in particolare se il clima non è troppo rigido, nel caso in cui l'orto fosse già stato predisposto nei mesi precedenti. Si possono trapiantare molti ortaggi, tra cui patate, aglio, cipolla, cappuccio, carciofo, catalogna, cavolfiore, cavolo verza, cipollotto, indivia, lattuga e anche molti frutti di bosco, che possono essere trapiantati anche in vaso, come la fragola rifiorente.

Chi abita nelle zone più fredde dovrà fare attenzione alle possibili gelate tardive notturne: per scongiurarne il rischio, utilizzate una copertura di tessuto non tessuto e state attenti al meteo, in modo che possiate utilizzarli all'occorrenza, coprendo le piantine ancora troppo tenere per poter sopravvivere al freddo.

Buon lavoro nell'orto, con nostri i consigli per il mese di marzo!

Prodotti correlati