L'orto mese per mese: giugno

Il mese di giugno è un periodo dell’anno in cui coltivare l’orto è particolarmente gradevole: il clima mite e la luce fino a tarda sera distendono e rilassano, lasciando il piacere di stare all’aria aperta nel tempo libero. E, anche se quest’anno le belle giornate tardano ad arrivare, è bene approfittare del caldo che ancora non è soffocante per fare i lavori necessari nel nostro orto.

Il mese di giugno è infatti ricco di lavori da effettuare: dall’attenzione per l’irrigazione alla raccolta delle primizie, ecco una mini guida delle cose da fare a giugno nell’orto.
 

Lavori nell’orto


Con l’aumento delle temperature è necessario dedicarsi più del solito all’irrigazione dell’orto e all'annaffiatura delle piantine in vaso. Ricordate di irrigare l’orto nel tardo pomeriggio al mattino presto. Siate costanti e evitate i ristagni d’acqua.
 
Pacciamatura: se non fa troppo caldo è ancora possibile effettuare la pacciamatura per evitare il proliferare di erbe infestanti. Attenzione però alle temperature. In caso contrario, provvedete a eliminarle a mano.
 

Cosa trapiantare 
 

Siete ancora in tempo per il trapianto di: pomodoro cuore di bue, datterino, san marzano, peperoni, friggitelli, zucchine, melanzane, peperoncini piccanti, cetrioli e melone, oltre che delle piantine aromatiche , come basilico, prezzemolo, salvia e rosmarino .

 

Cosa raccogliere 
 

A seconda di cioè che è stato trapiantato nei mesi precedenti nell'orto o in vaso sul balcone, e di quando le piantine sono state trapiantate, l'orto potrà offrire tanti frutti per il raccolto di giugno. Si iniziano infatti a vedere le fragole, i primi pomodori, le zucchine con tanto di fiore, le lattughe , i fagiolini, i mirtilli e i primi peperoncini; si prosegue inoltre con la raccolta delle foglie delle aromatiche: basilico, lavanda , maggiorana, menta, timo.