Cosa trapiantare nell'orto a novembre?
Cosa trapiantare nell'orto a novembre? Una domanda legittima, visto che l'inverno e il clima freddo sono già alle porte. Una prima considerazione da fare è che il clima cambia di anno in anno, e viste le temperature più alte della media ottobrina è possibile che novembre sia più clemente, e ci consenta ancora di trapiantare alcune piante anche nelle zone più a nord, normalmente più fredde. 
 
Dunque, nonostante l'autunno sia ormai inoltrato, sarà ancora possibile trapiantare nell'orto alcune specie di ortaggi molto diffuse e resistenti alle temperature più basse, per la felicità degli appassionati delle colture nell'orto più incalliti!
 

Novembre: cosa trapiantare nell'orto?

Il primo passaggio da eseguire è liberare lo spazio dalle ultime colture non più verdi, cosa che probabilmente era già stata fatta dopo il termine della stagione estiva; è bene però ricordare che novembre è un mese importante anche per la pulizia del terreno, dunque quello libero andrà vangato rivoltando le zolle, per prepararlo alle successive semine, in particolare quelle che si svolgeranno in primavera. 
 
Si potrà concimarlo con letame o compost e ricoprirlo con pacciamatura organica come paglia o fogliame. Se nel terreno sono presenti cavoli, sedani, porri e finocchi sarà bene rincalzarli con della terra ai lati della pianta per proteggere le piante dal freddo. Nel caso di tunnel, il terreno andrà bagnato poco, e quando il sole è alto si dovrà aprire il tunnel per far passare l'aria e asciugare la condensa che si forma con l'umidità notturna; questo passaggio è molto importante in quanto la condensa gocciola e provoca marciume.
 
Ora vediamo quali sono le piante da trapiantare questo mese:
è il momento buono per trapiantare porro e cipolla, così come l'erba cipollina, che ha un'ottima capacità di adattamento e può essere coltivata sia in vaso che nell'orto. È rustica e semplice da coltivare, in più averla nell'orto offre un ulteriore vantaggio, grazie alla sua capacità di tenere lontani gli insetti. 
 
Chi ha un gatto in casa potrà trapiantare in novembre anche l'erba Gatto, essenziale per la dieta del nostro amico peloso perché favorisce l'eliminazione delle bezoari (le palle di pelo) che si formano nello stomaco in seguito all'ingerimento dei peli, inevitabile durante le numerose pulizie quotidiane che eseguono sul loro manto.
 

Il frutteto a novembre

Il mese di novembre offre molte possibilità anche per chi ha un frutteto: si potrà infatti trapiantare diversi tipi di piante, come il Fico Brogiotto Bianco, una pianta vigorosa dalla produzione elevata e costante, che si adatta bene ad ogni condizione climatica, anche la più avversa. Trapiantato a novembre, il Fico Brogiotto Bianco darà i suoi frutti tra agosto e settembre. 
 
Tra le piante da frutto troviamo anche la Pesca noce, nelle sue varietà: Pesca noce gialla precoce, Pesca noce platicarpa e Pesca noce gialla tardiva. Trapiantando in novembre le piante, in primavera e in estate daranno i loro dolci e succosi frutti!
 
Nonostante possa sembrare strano, questa stagione è ottima per il trapianto degli alberi in frutteto, proprio perché il clima è di transizione, e permette alle piante di crescere senza il pericolo di incorrere nella siccità, potendosi irrobustire abbastanza per sopportare il freddo e le gelate invernali. 
 
Le piante andranno messe in posa in una buca di circa 70 cm, immergendole in una poltiglia di fango. La buca andrà poi arricchita con concime di fondo e ricoperta con 20 cm di terreno fine. Nei primi anni di vita della pianta sarà bene sostenerla con un tutore, e considerate ci vorranno almeno due stagioni prima che nascano i primi frutti.
 
Questo è un ottimo periodo anche per i frutti di bosco: gelso bianco, gelso nero, lamponi in tutte le loro varietà, mirtilli, more e ribes, melograno, uva Spina e fragoline: tutte varietà golosissime che potranno essere trapiantate anche per creare un colorato contorno ai bordi degli appezzamenti e per costituire siepi. Possono essere trapiantate sia in orto che in vaso, e non richiedono particolari cure e attenzioni in quanto molto resistenti.

Con qualche accorgimento e un po' di esperienza, anche un periodo di transizione come questo potrà portare belle soddisfazioni. La cosa importante è dare sostanza al terreno, che andrà sempre arricchito con concime naturale e pacciame. Si può trovare vantaggio dalle piogge, che solitamente in novembre sono abbondanti, per non dover pensare sempre all'irrigazione del vostro orto!
 
Con i consigli di Piantine da Orto avrete un orto e un frutteto rigogliosi, dodici mesi all'anno! 
 

Prodotti correlati