
Cosa trapiantare nell’orto a febbraio: pur essendo un mese dal clima piuttosto freddo, soprattutto nelle regioni del nord Italia, ci sono molti trapianti da poter effettuare. Sfruttando un tunnel ad esempio, si potrà usufruire della luce e del calore necessari per far crescere bene alcuni ortaggi prettamente primaverili come pomodori, zucchine, lattughe.
Nell’orto di febbraio è importante effettuare i lavori necessari per predisporre le colture primaverili: se possibile, quando il terreno non è gelato, si dovrà vangare e mettere il compost o il letame necessari a dare nutrimento al terreno.
Cosa trapiantare nell’orto a febbraio? I trapianti
Cosa trapiantare nell’orto a febbraio? Ci sono diversi trapianti da poter eseguire anche in questo mese freddo. Nelle regioni al nord sarà bene predisporre un tunnel che permetta alle piantine di usufruire dell’ecosistema perfetto per poter crescere. Le regioni più a sud invece godono di un clima più mite, e si potranno eseguire più operazioni: predisporre il suolo, vangare, dare nutrimento e trapiantare più varietà di piantine.
In tunnel o dove il clima è più mite, da metà mese sarà possibile effettuare il trapianto di vari ortaggi: lattughe, cipolle, scalogno, catalogna, sedano, aglio, piselli e zucchine (anche in campo). Per le piantine in vaso è più semplice, visto che possono essere spostate e coperte, dunque si potranno piantare rosmarino, timo e salvia.
Cosa trapiantare nel frutteto a febbraio
In questi mesi i lavori nel frutteto fervono: è questo il momento migliore per preparare il terreno e trapiantare le piante, che in questo momento sono già abbastanza robuste per attecchire bene.
Inoltre, in questo periodo è possibile approfittare del riposo vegetativo delle piante per poterle potare e nutrire senza che subiscano traumi. Aggiungete anche nutrimento come compost e concime, per favorire il loro sviluppo. Curate le vostre piante da frutto e in primavera vi daranno tante soddisfazioni!
Si possono trapiantare diverse varietà di alberi da frutto e frutti di bosco come le fragoline: in questo caso sarà ancora più semplice perché le piantine si possono posare in vaso, e sarà più facile proteggerle dal freddo.
Le piante da frutto che si possono trapiantare in questa stagione sono diverse, tra cui il melo, pero, pesco, pianta di goumi del Giappone, pianta del miele, la Schisandra Chinensis e la pianta di liquirizia. Non dimentichiamo i frutti di bosco: lamponi, fragole, mirtilli e more.
I lavori nell’orto di febbraio
Ci sono varie operazioni da eseguire nell’orto di febbraio: è importante predisporre il terreno per i trapianti, vangare e fertilizzare con concime e compost per dare nutrimento al terreno.
Dove c’è più freddo, le gelate notturne rendono il terreno molto duro e non è possibile vangare: in questo caso sarebbe controproducente, ed è consigliabile attendere fino a fine mese. Utilizzate questo tempo per progettare le nuove colture, predisporre le aiuole, pulire da sassi o erbacce, preparare i canali di scolo. Pensate anche agli attrezzi: la loro manutenzione è importante, e sarete pronti per quando vi serviranno in primavera.
A febbraio sarà anche possibile raccogliere alcuni ortaggi invernali come cavoli, cavolfiori, radicchio e lattughe da taglio.
Seguite i nostri consigli del mese per un orto e un frutteto rigogliosi: avrete tante soddisfazioni!