
Orto perfetto: quante volte vi siete chiesti come fare per avere un orto perfetto? In particolare adesso, che la bella stagione è alle porte, e la primavera comincia a regalare belle giornate soleggiate e non vedete l'ora di trascorrere più tempo nel vostro orto! Inoltre, si tratta anche di un'occasione per risparmiare, gustando i frutti del vostro lavoro, e perché no, anche di rilassarvi chiacchierando con i vostri amici, scambiandovi consigli con altri appassionati coltivatori!
Con l'arrivo della primavera sono tante le persone che riprendono le attività nel proprio orto, impazienti di rinnovare le colture. Il desiderio di vita all'aria aperta è forte, ma bisogna sempre fare attenzione ai possibili ultimi colpi di coda invernali. Ecco perché abbiamo degli utili consigli da darvi per un orto perfetto di primavera!
Orto perfetto: non solo orto, anche balconi e terrazzi!
Orto perfetto sì, ma non solo: in fondo, non tutti possiedono un appezzamento di terra, ma la passione per le orticole resta! Anche balconi e terrazzi possono essere luoghi utili per le coltivazioni: non solo fiori o aromatiche, ma anche melanzane, pomodori, zucchine e peperoni, le piante che vanno trapiantate proprio in questo periodo, senza dimenticare i peperoncini, perfetti per la coltivazione in vaso. Però, la primavera è caratterizzata anche dalle piogge, e come nell'orto anche sui balconi si potrà proteggere le proprie piantine con dei teli isolanti.
In città c'è anche la possibilità di avere piccoli appezzamenti in comodato d'uso. Gli orti urbani sono sempre più apprezzati in tante città, proprio perché oltre a facilitare il risparmio per le famiglie che possono consumare i propri prodotti, danno nuova vita ad aree abbandonate, incolte, destinate dunque al degrado. Un'ottima soluzione per chi vive in città!
Orto perfetto in primavera: ecco alcuni utili consigli!
Orto perfetto in primavera: la prima regola per un orto perfetto prevede l'individuazione dello spazio giusto ove realizzarlo. Tale spazio può essere anche un balcone o un terrazzo, per chi non ha un giardino; la cosa importante è che sia uno spazio che goda di luce solare e una buona ventilazione.
Per un orto perfetto, bisogna conoscere le giuste tempistiche; noi vi forniamo i nostri consigli mensilmente, proprio perché possiate individuare cosa coltivare e quando coltivare, per avere ottimi risultati! Una volta individuate le orticole giuste nel giusto periodo, dedicate loro anche il giusto tempo per le innaffiature, per controllare la qualità del terreno e l'assenza di infestanti. Per questo, la terra deve essere di buona qualità: mantenere la giusta fertilità del terreno è importante, ecco perché è consigliabile scegliere del compost vegetale o terriccio universale per nutrirlo nel modo migliore.
Per il vostro orto perfetto, selezionate bene le orticole, sapendo che alcune hanno un ciclo lungo di lavorazione, come i fagioli, i piselli o le fave, e altre un ciclo corto, come i ravanelli, la rucola e le carote. In base alla vostra selezione, potrete pianificare al meglio l'organizzazione del vostro lavoro.
Come coltivare l'orto perfetto: le operazioni da svolgere
Come coltivare l'orto perfetto: ecco quali sono le operazioni da svolgere per raggiungere ottimi risultati dalle vostre colture!
Si parte dall'attività di trapianto in vaso: è utile svolgere questa attività quando la piantina ha superato in altezza la misura del recipiente. Durante l'arco della sua vita, sarà possibile effettuare vari cambi di vaso, man mano che cresce. Nei trapianti in orto, invece, fate attenzione a sistemare le buchette rispettando una certa distanza tra l'una e l'altra, per dare il giusto spazio di crescita a tutte le giovani piantine.
L'irrigazione è un passo fondamentale perché la crescita delle orticole sia adeguata. Il terreno deve essere sempre umido, ma mai bagnato. Le innaffiature vanno regolate in base alla temperatura ambientale e in base allo sviluppo della pianta, che può essere molto repentino e avere bisogno di più acqua.
Come anticipato, bisogna sempre fare molta attenzione alle temperature di questo periodo. Il tempo è ancora instabile, è possibile che ci sia un calo notturno delle temperature sfavorevole alle giovani piantine; è dunque consigliabile proteggerle con dei teli isolanti come il tessuto non tessuto oppure creare dei mini tunnel.
In questo periodo si risvegliano anche i parassiti! Ci sono le mosche degli orti, i ragnetti rossi, i bruchi; questi sono i principali insetti che possono danneggiare le vostre colture. Ebbene, per limitare il rischio di possibili attacchi, oltre ad utilizzare dei prodotti specifici, è consigliabile scegliere di coltivare solo gli ortaggi che meglio si adattano al clima e al territorio in cui si vive: sono più resistenti e possono sopravvivere anche a questi attacchi. Fate sempre attenzione a rimuovere le parti di pianta eventualmente danneggiate, in modo da non pregiudicare la crescita dell'intera pianta e dover ricorrere alla rimozione.
Seguite i nostri consigli per l'orto perfetto di primavera, per avere sempre più soddisfazione dalle vostre colture!