Mini guida: il lampone Tayberry. Coltivazione e proprietà

Il lampone Tayberry è una varietà ibrida tra la mora e il lampone, sempre appartenente alla famiglia delle rosaceae, nata in Scozia nel 1979, il cui nome prende origine dal fiume scozzese "Tay". Difficile e assai raro da trovare sul mercato, è un frutto che si presta perfettamente alla coltivazione negli orti familiari. Ecco una piccola guida alla coltivazione del lampone Tayberry, una pianta vigorosa, produttiva e particolarmente rustica.
 

Trapianto del lampone Tayberry

Come abbiamo scritto, il lampone Tayberry è resistente e facile da coltivare. Trapiantatelo in pieno sole o mezz'ombra, scegliendo un terreno fertile, fresco e ben drenato, non calcareo. Il periodo consigliato è da ottobre in poi, se il terreno non è gelato. 
 

Cure colturali del lampone Tayberry

Il suo fusto è spinoso, a sviluppo arbustivo. Questa piantina non richiede particolari cure per quanto riguarda l’irrigazione: annaffiate generosamente solo in caso di prolungata siccità, durante il periodo vegetativo.
 
Questa varietà di frutto di bosco è infatti molto resistente al caldo; teme però il freddo molto intenso. Nelle regioni in cui il clima è particolarmente rigido, sarà utile prevedere una protezione per la pianta. Inoltre, la pacciamatura della base gioverà alla sua crescita. 
 
Eseguite la potatura del lampone Tayberry in inverno: si tratta di una varietà molto pollonifera, soprattutto quando viene coltivata a spalliera. Cimate allori i suoi tralci a una lunghezza di almeno due metri. Così facendo faciliterete la produzione di quelli nuovi, che selezionerete poi alla fine della stagione in base alla loro vigoria. Sempre in inverno, eliminate i rami che hanno già fruttificato.
 

I frutti: utilizzo e proprietà

Il sapore dei frutti del Tayberri è a metà strada tra mora e lampone, essendo questa pianta un ibrido tra le due varietà. Dolci, appena aciduli, decisamente profumati e aromatici., questi lamponi cresceranno e matureranno in estate, da luglio fino a settembre, con una produzione costante e regolare. 
 
Una volta raccolti, possono essere consumati freschi, oppure utilizzati in cucina per preparare succhi, marmellate, conserve o gelatine per la decorazione di dolci e dessert. Esattamente come tanti altri frutti di bosco, il lampone tayberry possiede proprietà antiossidanti, contiene poche calorie ed è ricco di fibre. Tutte queste qualità saranno maggiori se coltivato in casa e consumato appena raccolto. 

Allora, siete pronti per un raccolto abbondande di Tayberry durante l'estate?