Lamponi: tre facili ricette per gustarli in cucina
I lamponi sono una bontà rara e preziosa da trovare in commercio: per questo motivo in un recente articolo vi abbiamo dato alcuni consigli su come coltivarli in casa, per risparmiare e consumare dei frutti di bosco più freschi e genuini. Qui vogliamo invece darvi alcuni consigli su come utilizzarli in cucina, con tre ricette facili da fare con i lamponi del vostro frutteto (o del vostro balcone)!
 

Ricetta delle mini-cheesecake ai lamponi

La cheesecake è un dolce americano, precisamente di New York, famoso in tutto il mondo. Se amate il suo gusto fresco e delicato che ben si sposa con un frutto come il lampone, vi suggeriamo un modo per prepararne una versione simile ma molto più rapida e semplice: ecco la ricetta delle mini-cheesecake ai lamponi freschi.
Sciogliete 40 grammi di burro in un pentolino e frullateli poi nel mixer con 100 grammi di frollini. Foderate 4 piccoli stampini con della carta da forno, oppure imburrateli, e versateci dentro il mix di burro e biscotti. Fate riposare in freezer per circa un quarto d’ora. Quando la base sarà pronta, riempite gli stampini con dello yogurt intero cremoso o, in alternativa, con del gelato alla vaniglia, e riponeteli nuovamente in freezer per almeno un’ora. 
 
Prima di servire le mini-cheesecake, guarnite generosamente con dei lamponi freschi.
 

Ricetta dei crumble ai lamponi

Ecco un altro dolce della tradizione anglosassone, stavolta inglese, rivisitato nella versione rapida ai lamponi. In inglese crumble significa “briciole”: la caratteristica di questo dolce al cucchiaio è infatti la sua friabilità “sbriciolosa”. Una leccornia croccante che racchiude un cuore morbido e cremoso. Vi occorrono 600-800 grammi di lamponi (oppure di lamponi misti ad altri frutti di bosco come fragoline o mirtilli), 120 grammi di farina, un pizzico di sale, 100 grammi di burro e 100 di zucchero. Mescolate fra loro tutti gli ingredienti (tranne la frutta) fino ad ottenere un impasto “sbriciolato” che lascerete riposare in frigo per una mezz’ora. 
 
Dopo aver lavato e asciugato i lamponi, mescolateli in una ciotola insieme a un cucchiaio di miele; versateli poi in sei piccoli stampini da forno e ricopriteli con l’impasto.
Cuocete i crumble a 200 gradi per circa 20-25 minuti e serviteli freddi.
 

Ricetta della meringata di lamponi

La meringata è una torta fatta di meringhe, piccole preparazioni di zucchero e albume d’uovo tra le basi della pasticceria. Ha origini francesi, ma è diffusa un po’ in tutta Europa e anche in Italia, nelle diverse versioni. Qui, naturalmente, ve ne proponiamo una ai lamponi, molto semplice ma di grande effetto.
 
Per una meringata facile e veloce, utilizzate del pan di Spagna e delle meringhe già pronte, che potrete trovare senza problemi al supermercato (le meringhe sono comunque molto semplici da preparare anche in casa).
 
Lavate e asciugate circa 600 grammi di lamponi, tenendone da parte circa metà e frullando l’altra con 30 grammi di zucchero a velo e un goccio di latte. Montate circa 300 ml di panna fresca con lo 50 grammi di zucchero a velo, per poi incorporare con molta delicatezza i lamponi frullati. 
Farcite il pan di Spagna (che prima avrete leggermente inumidito) con la metà del vostro composto cremoso; versate poi la parte restante sulla sua superficie, livellando con l’aiuto di una spatola. 
 
Disponete ora le meringhette sul dolce, facendole aderire alla crema di lamponi e panna. Infine, inserite tra le meringhe i lamponi che avevate tenuto da parte inizialmente.