Insalata di riso sfiziosa con le erbette dell'orto

Uno dei maggiori piaceri dell'estate è la grande varietà di frutta e verdura fresca che la stagione ci offre. Estate significa vacanza, staccare la spina, godersi il sole e il bel tempo: significa stare immersi nella natura, in compagnia degli amici, e recuperare le forze dopo un faticoso inverno. L'orto d'estate è una fucina di energia e sapori: sia che coltiviate le vostre piantine in piena terra che in vaso, sul balcone, a giugno vedrete spuntare tante novità: rigogliose erbette aromatiche, i primi peperoni, i pomodori e i pomodorini... Abbiamo deciso di suggerirvi tanti modi sfiziosi per utilizzare i prodotti dell'orto: oggi iniziamo con un classico vacanziero e vi sveliamo come insaporire l'insalata di riso. Viva l'autoproduzione, viva l'estate!
 

Insalata di riso ai sapori dell'orto

Per molti di noi il ricordo dell'insalata di riso da gustare in spiaggia sotto l'ombrellone è sinonimo di benessere e spensieratezza: dopo un tuffo in acqua, tirare fuori un piatto freschissimo e colorato dalla borsa frigo era un piacere senza prezzo.

Ma sia che la gustiate al mare, sia che la prepariate per una cena in giardino, l'insalata di riso è un piacere che accomuna tutti i palati, perché è semplice, dona allegria ed è totalmente personalizzabile, a seconda dei gusti. 

Noi, naturalmente, scegliamo di prepararla con le delizie dell'orto. Utilizzate un buon riso che non scuoce (per esempio il riso basmati) e, dopo averlo scolato per bene, lasciatelo raffreddare. 

A questo punto, non avete che l'imbarazzo della scelta: le erbette aromatiche, da sole, gli regaleranno metà del suo sapore. Il basilico è sempre perfetto, è davvero una piantina che non ci stanca mai, nonostante il suo aroma sia deciso e caratteristico. Provate a utilizzare la tipologia basilico menta, per una variante insolita. Il timo, l'erba cipollina, l'origano, la maggiorana, il prezzemolo: approfittate della loro freschezza per condire il riso freddo . Lasciate che il sapore delle loro foglie impregni i chicchi di riso durante la notte, mentre riposerà in frigorifero, o che macerino lentamente in abbondante olio extravergine d'oliva che userete per insaporire la vostra insalata. 

Un altro ingrediente che non può mancare è il cappero: insaporite la vostra insalata di riso con una manciata generosa di questi boccioli. 

Oltre alle olive, al formaggio a dadini, ai wurstel o al prosciutto, che aggiungerete a seconda del gusto vostro e dei vostri commensali, un classico del riso freddo è la presenza del sottaceto: noi vi consigliamo i cetriolini coltivati in casa. 

E, come ultima cosa, l'ingrediente che aggiungerà originalità alla vostra insalata di riso: la verdura fresca dell'orto. Giugno è il momento in cui vedrete spuntare i primi pomodori: stupite i vostri ospiti aggiungendo i datterini zebrati, i pomodorini gialli e i dolcissimi pomodorini fragolino. Qualche tocchetto di peperone completerà l'opera: scegliete le varietà peperone verde e i vari peperoni snack arancio, giallo o rosso, ottimi da consumare crudi. Immaginate la soddisfazione di poter dire: "Li ho coltivati io!".

Semplice, no?

Coprite l'insalata di riso con della pellicola e si conserverà in frigo per alcuni giorni, senza alterare i suoi sapori. Un consiglio in più? Aggiungete un tocco di aceto balsamico: sarà ancora più raffinata!

 

Prodotti correlati