
Erbe aromatiche: ce ne sono di tantissimi tipi, tutte profumatissime e utili per creare fantastiche ricette in cucina. Alcune sono più note e si trovano negli orti e sui balconi di tutti, come il basilico, il rosmarino, la menta o il timo; altre sono meno tradizionali, fino alle più rare e insolite.
Le erbe aromatiche sono fantastiche per aromatizzare tanti piatti in cucina: il pesce con la lemon grass, il sugo casalingo con il basilico, l’arrosto con il rosmarino o il risotto alle erbe aromatiche, un piatto dall’aroma intenso.
Perché coltivare le erbe aromatiche? Sicuramente per arricchire i vostri piatti, ma anche per impreziosire il vostro orto o il balcone, donandogli profumi intensi e fragranti. Ecco come scegliere le erbe aromatiche giuste per le vostre esigenze e per il vostro balcone, per la coltivazione nell’orto o in vaso.
Erbe aromatiche: coltivazione
Erbe aromatiche: la coltivazione di queste erbe ha una storia molto antica: ben 60mila anni, periodo a cui risale il primo millefoglie e ibisco ritrovati in una tomba. Il motivo di tanto interesse è semplice: le caratteristiche organolettiche di queste piante risvegliano la memoria olfattiva. In più, arricchiscono i sapori dei piatti in cucina, in particolare nella nostra cucina mediterranea, così ricca e variegata di sapori.
La coltivazione delle erbe aromatiche in campo è tipicamente primaverile, per il clima più temperato, né troppo caldo, né troppo freddo. Però, possono essere piantate anche in vaso: questa caratteristica le rende coltivabili tutto l’anno, perché possono essere spostate e protette dal caldo o dal freddo all’occorrenza. In questo modo saranno a nostra disposizione tutto l’anno!
Erbe aromatiche in vaso
Un piccolo orto in casa o in balcone porta tanti vantaggi: senza dubbio, la praticità di avere sempre a portata di mano le erbe aromatiche desiderate, inoltre si possono spostare all’occorrenza per essere protette dal clima. Piante aromatiche fresche tutto l’anno: un angolo in cucina con la vostra salvia, prezzemolo, menta, erba cipollina, basilico, timo e molto altro ancora arricchirà di profumi la vostra casa, è utile e bello da vedere.
La salvia e la maggiorana possono crescere in giardino o nell’orto in primavera – estate, ma dovranno essere trasferite in vaso con l’arrivo del freddo. Prezzemolo e menta possono essere coltivate in vaso direttamente. Per una sana crescita delle piante consigliamo dei vasi di circa 12 cm di diametro. La posizione migliore dove tenerle è vicino a fonti di luce, in stanze ben illuminate come la cucina. Fate attenzione a posizionarle lontano da fonti di umidità.
Erbe aromatiche in cucina
Per coltivare le erbe aromatiche in cucina è possibile disporre più piante nello stesso vaso, quando ad esempio si hanno problemi di spazio. In questo caso però bisogna fare i giusti abbinamenti, perché le necessità delle piante sono diverse.
Ad esempio, cerfoglio, maggiorana, prezzemolo ed erba cipollina possono essere piantati nello stesso vaso. Crescono velocemente e possono essere raccolti presto. Altre piante che possono crescere insieme sono la santoreggia, l’origano, la salvia e il timo. Evitate invece di mettere insieme menta e basilico: la menta ha bisogno di molto spazio per la crescita delle radici, e il basilico va piantato da zero ogni anno, e necessita di essere innaffiato spesso.
Erbe aromatiche in casa: la coltivazione
Le piante aromatiche sono abituate al clima caldo, dunque sono perfette per la coltivazione in casa o in cucina. Amano essere esposte al sole, ma non direttamente per non bruciarle. Le erbe aromatiche vanno innaffiate spesso, ma non eccessivamente o rischiano di marcire. L’innaffiatura dovrebbe essere giornaliera, nelle prime ore del giorno o la sera tardi. Non innaffiate con acqua troppo fredda, per evitare shock termici alle piante.
Risotto alle erbe aromatiche: la ricetta
Ecco una ricetta semplice e di sicura riuscita: il risotto alle erbe aromatiche. Procuratevi riso Carnaroli, erbe aromatiche, preferibilmente basilico, prezzemolo, timo, maggiorana e salvia, cipolla, mezzo bicchiere di vino bianco, brodo vegetale, burro e parmigiano grattugiato quanto basta.
Lavate le erbe aromatiche, asciugatele e sminuzzatele. In un tegame fate sciogliere il burro, aggiungete la cipolla tagliata a pezzetti e fatela dorare. A questo punto aggiungete le erbe aromatiche e fate rosolare tutto. Versate il riso e fatelo tostare, poi aggiungete il vino e fatelo evaporare.
Proseguite la cottura versando un mestolo di brodo vegetale alla volta, mescolando delicatamente. Proseguite la cottura per circa 15-18 minuti. Togliete dal fuoco e aggiungete burro, parmigiano e mescolate tutto delicatamente. Buon appetito!
Seguite i nostri consigli per rendere perfetto il vostro angolo aromatico e arricchire i vostri piatti di profumi e sapori!