Di che orto siete? Tre tipi diversi di orto domestico
«Mostrami il tuo giardino e ti dirò cosa sei» scriveva Alfred Austi, poeta ingese ottocentesco innamorato della natura e delle piante. I giardini, e forse in particolare quei giardini speciali che sono gli orti, sono come una tela bianca per un artista, o una pagina da riempire: parlano di noi, di come vediamo il mondo, e raccontano il modo in cui scegliamo di renderlo un posto più bello, più sano o più gustoso. 
 
Non bisogna essere esperti per coltivare il proprio orto, in casa o sul balcone: basta armarsi di pazienza e buona volontà e seguire un po’ di consigli e regole. Ma soprattutto, bisogna avere entusiasmo e curiosità. Esistono orti di tutti i tipi, ma noi ne abbiamo individuato almeno tre tipologie, che corrispondono a tre tipi diversi di coltivatori. Vi riconoscete in qualcuna di queste?
 
 

L'orto esotico

 
 
Avete scelto le varietà più piccanti tra i peperoncini, trapiantando Carolina Reaper e Trinidad Moruga Scorpion? Adorate i frutti tropicali e avete optato per la papaya? Il vostro è un orto colorato e esotico, perfetto per chi ama i sapori forti e le ricette etniche. La vostra testa viaggia con la fantasia, sognando destinazioni lontane, mentre nel vostro terreno non mancano le spezie più saporite, e le piantine come il coriandolo, ma non disdegnate neppure quelle che fanno ormai parte delle coltivazioni nostrane, come il mais, antica pianta originaria del Messico, o le arachidi, leguminosa un tempo coltivata solo in America del Sud.
 
 

L'orto raffinato

 
 
Eleganza e ricercatezza, un pizzico di romanticismo e di estro artistico per un orto che sembra un vero e proprio giardino. Piantine come lo zafferano, la salvia ananas, o la liquirizia lo arricchiscono con bellezza, mentre altre come la lavanda o il piretro ne preservano la salute, allontanando le zanzare. Alla cipolla preferite lo scalogno e seguite i trend culinari dettati dagli chef del momento, coltivando varietà sofisticate come datterini e mini melanzane bianche
 
 

L'orto tradizionale

 
 
L'inverno per voi significa cavolfiori, carote e aglio; in primavera raccogliete asparagi, zucchine e fragole; le vostre aromatiche per eccellenza sono il basilico e il prezzemolo, mentre amate insaporire la vostra estate con pomodori e melanzane. Coltivate tutti gli ortaggi che utilizzate poi in cucina per le ricette della tradizione: zuppe, risotti, vellutate, insalate e sformati. Amate i sapori classici e il vostro rapporto con la natura è fatto di passione genuina, tenacia e costanza.

In quale di questi orti ti rivedi? O sei un altro orto ancora? Raccontalo su https://www.facebook.com/piantinedaorto/