Cosa trapiantare nell'orto a dicembre

Cosa trapiantare nell'orto a dicembre: anche questo mese offre delle possibilità, nonostante il freddo sia ormai arrivato e le gelate sono all'ordine del giorno. Ma con le giuste premure, soprattutto in particolari regioni dal clima più mite, si possono trapiantare gli spinaci invernali o alcuni tipi di lattuga da taglio. Sarà bene ricordarsi di proteggere gli ortaggi ancora da raccogliere, come i cavoli ad esempio (che andranno raccolti dopo la prima gelata), con un tunnel freddo o con coperture di tessuto non tessuto.

Sicuramente questo è il mese giusto per la preparazione dell'orto alla futura stagione primaverile e ai trapianti che ne seguiranno con una buona concimazione, magari progettando cosa si vorrà trapiantare nella prossima stagione, o approfittarne per sistemare gli attrezzi e pensare ai nuovi acquisti.


Cosa trapiantare nell'orto a dicembre

Le possibilità nell'orto non sono molte, ma ci sono: si potrà pensare a trapiantare i bulbi di aglio e cipolla, scalogno, carciofi e asparagi, avendo cura che siano protetti e in zone non troppo esposte al vento diretto o alle gelate notturne.

Tra i raccolti, ci sono le erbe aromatiche come salvia, rosmarino, timo, origano, che potranno essere raccolte e messe a seccare dopo le feste di Natale.


Cosa trapiantare nel frutteto a dicembre

Il lavoro di dicembre nel frutteto è particolarmente ricco. Intanto, si possono raccogliere gli agrumi come arance, mandarini, mandaranci e pompelmi. Anche i cachi sono pronti per essere colti.

Oltre ai raccolti, ci sono i trapianti: questo è il periodo migliore per effettuarli, perché le piante sono in riposo vegetativo e non rischiano traumi.

Tra le piante da frutto ci sono il melo, il pero, il pesco, l'albicocco, il fico, il ciliegio, il mandorlo, il noce e il nocciolo. Il clima di questa stagione è adatto ai trapianti degli alberi da frutto proprio perché le piante possono irrobustirsi, finché sono così giovani, senza incorrere nel rischio della siccità o del troppo calore estivo.

Le piante andranno posate in una buca di circa 70 cm, immerse in condizione fangosa di acqua e terra. La terra dovrà essere arricchita con concime di fondo e ricoperta infine con 20 cm di terreno fine. Si consiglia di sostenere la pianta con un tutore nei primi anni di vita, e ricordate che prima di ottenere i primi frutti passeranno almeno due anni dal trapianto della pianta.


Dicembre è un ottimo mese anche per i frutti di bosco: si potranno trapiantare il gelso, i lamponi, i mirtilli, le more, i ribes, il melograno, l'uva Spina e le fragoline. Sono frutti golosissimi che piacciono a tutti, e potrete anche divertirvi a creare delle siepi di contorno ai bordi dei vostri appezzamenti. Non è necessario avere un orto per coltivarli: crescono benissimo anche in vaso!

Prodotti correlati