
Cosa fare nell’orto a settembre? Ebbene, ci aspettano tante cose da fare nell’orto in questo mese: si può avvertire ancora una certa calura estiva, e le piantine dovranno essere irrigate con attenzione. Inoltre dobbiamo prestare particolare attenzione alle infestanti, che in questo mese approfittano del clima più mite per colonizzare le parcelle, se non diamo la giusta attenzione. Inoltre, ci sono i raccolti del mese e i nuovi trapianti.
Cosa fare nell’orto a settembre? I raccolti del mese
Cosa fare nell’orto a settembre? Intanto, questo mese ci regala molte soddisfazioni in quanto si possono cogliere gli ortaggi estivi, in particolare pomodori, zucchine, peperoni e melanzane. Non dimentichiamo le zucche, che sono una soddisfazione per chi le ha piantate, e normalmente in questo mese sono pronte da cogliere.
Inoltre, si possono cogliere le verdure da taglio: insalate varie, erbette e coste da preparare cotte. In un buon orto di settembre sono presenti anche carote e rapanelli, oltre alle erbe aromatiche. Nel frutteto sono pronti i fichi e i cachi. Anche la frutta di stagione è pronta da servire.
Cosa fare nell’orto a settembre: cura e manutenzione dell’orto
Ci sono tante cose a cui pensare in questo mese. Partiamo dalla più importante, perché ne va della salute dell’orto: il controllo delle infestanti. In agosto solitamente il caldo e la siccità le contengono, ma ciò non avviene a settembre, quando il sole meno caldo e il terreno più umido conciliano la loro crescita, purtroppo vigorosa. Sarà dunque necessario fare una bella e accurata pulizia delle erbacce perché non portino via nutrimento alle nostre belle colture.
Pensate ai tutori e sostegni: controllate che peperoni e pomodori ancora in produzione abbiano i tutori in ordine, sistemati bene. I rami devono essere adeguatamente sostenuti, in modo che il peso dei frutti non li rompa.
Per chi ha delle zucche in coltura, è consigliabile porre sotto una cassetta di legno affinché non tocchino il suolo. Questa operazione è utile ad evitare marciumi o infestazioni.
Zappettate il suolo per arieggiare bene il terreno ed evitare che si formi la crosta in superficie, in particolare se il clima è ancora molto caldo.
Sarà utile anche fare una bella pulizia delle aiuole per quelle piante giunte al termine del periodo vegetativo. I residui di colture sane possono essere usati per creare nuovo pacciame.
I pomodori potrebbero essere potati: togliendo i fiori che non faranno in tempo a dare i frutti, la pianta potrà concentrarsi sulla maturazione di quelli già nati. Inoltre, se avete dei finocchi in coltura, sarà bene rincalzarli alla base. Questa operazione sarà utile ad accrescerne la pezzatura.
Un’operazione molto importante riguarda l’irrigazione. Intanto, la quantità e la frequenza sono variabili, dipende dal caldo e dall’umidità. Sarà bene allora bagnare spesso, ma poco, cercando di farlo sul terreno e non sulle foglie.
La difesa dell’orto dai parassiti e dagli insetti è molto importante in questo mese in cui umidità e clima mite favoriscono il proliferare di malattie e parassiti. Attenzione dunque alla peronospora di pomodori e peperoni, che può essere combattuta con i trattamenti al rame. Poi può manifestarsi la mosca del porro, che si può contrastare coprendo l’ortaggio. Un altro pericolo è rappresentato dalle lumache, che con l’umidità ricominceranno a insidiare le piantine di insalate in particolare. Fate attenzione e utilizzate gli appositi trattamenti presenti in commercio.
I trapianti del mese di settembre
A settembre si possono già mettere in campo tante piantine: porri, cavoli, broccoli e rapa e ovviamente le insalate da taglio o il radicchio. Questa operazione è fondamentale in quanto ci darà i frutti nell’orto invernale, dunque dobbiamo assolutamente prepararci in tempo utile, altrimenti in inverno non avremo alcun raccolto da fare!
Seguite i nostri consigli sui lavori da svolgere nell’orto, per avere sempre grandi soddisfazioni, tutti i mesi dell’anno!