Peperoncini piccanti: a ognuno il proprio grado di piccantezza

Come vi avevamo già raccontato qui, sono disponibili sul nostro ecommerce i peperoncini piccanti: le varietà che abbiamo selezionato per voi sono sempre di più e, soprattutto, sempre più forti.

Esiste infatti una scala apposita che misura e determina la piccantezza del peperoncino, chiamata Scala Scoville, che prende il nome dal suo ideatore, Wilbur Scoville. Utilizzata fin dal 1912, misura la piccantezza del peperoncino in SHU, acronimo dell’unità di misura Scoville Heat Units.
Il grado più alto della scala raggiunge i 6.000.000 SHU ed è equivalente alla capsaicina pura, il composto chimico che trasmette al nostro cervello la sensazione di bruciore e piccantezza tramite le terminazioni nervose della lingua.

 

Foto delle pantine al momento della consegna


Oggi vi presentiamo nel dettaglio i nostri peperoncini piccanti, ognuno con il proprio grado di piccantezza secondo la scala Scoville:


Tra i più forti in assoluto vi è il Trinidad Moruga Scorpion, che raggiunge i 2.009.231 SHU, seguito dal Trinidad Scorpion, che va dai 1.067.286 ai 2.000.231 SHU. Il Carolina Reaper è stato dichiarato il peperoncino più piccante al mondo dal Guinnes dei Primati del 2013 e si aggira intorno ai 1.569.300 SHU, seguito immediatamente dal Trinidad Douglah, da 1.000.000 a 1.500.000. A seguire il Naga Morich, che resta tra i 850.000 e i 1.041.427, e il Bih jolokia, 800.000-1.001.304 SHU.

Tra i peperoncini considerati di fascia media sulla Scoville potrete trovare il celebre Habanero Chocolate da 425.000 SHU, il Fatalii, 250.000-300.000 SHU, il sudamericano Maya, con punteggio 200.000-350.000 sulla scala e i vari Habanero: orange, peach, red e orange blob, tutti tra i 150.000 e i 325.000 Scoville Heat Units.

La scelta è ampia anche tra i peperoncini più abbordabili e adatti all'utilizzo in cucina: il Fuoco della prateria si aggira intorno ai 95.000 SHU, mentre l'Aji amarillo, conosciuto anche come Bacio di satana, scende a 40.000- 50.000 unità sulla scala Scoville.
Le unità sono tra le 30.000 e le 50.000 per il Peperoncino gentile (Beni highlands) allegria, 30.000 per il nostrano diavolicchio calabrese.

Chiudiamo, infine, con due tipologie ampiamente utilizzate nella preparazione di piatti piccanti e esotici: il famoso jalapeno messicano, con i suoi 2.500-8.000 SHU, e il tabasco, con "soli" 2.500-5.000 SHU di piccantezza.