Your cart
Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Ci sono mille motivi per scegliere di coltivare l’orto in casa: per fare un’attività all’aria aperta, per avere dei prodotti sani e genuini da consumare in famiglia, per risparmiare nel rispetto della natura. Ma c’è di più: il benessere dato dalla costruzione di un progetto, come l’orto domestico, è fatto di soddisfazione, pazienza, e tanta bellezza. Fare l’orto è un regalo per l’anima, oltre che per il corpo. Ecco allora una piccola guida basilare per chi inizia: come organizzare l’orto nel proprio giardino.
Immaginare e progettare l’orto
La primavera è un momento ottimo per trapiantare tantissimi ortaggi: sia i farmer più abili che i coltivatori meno esperti possono infatti trarre vantaggio dal trapianto di giovani piantine da orto. Vi permetterà infatti di dar vita al vostro orto più velocemente e ai primi raggi di sole della stagione primaverile.
Ma come organizzarsi per tempo? Il lavoro del farmer inizia, ancor prima che nel campo, nella testa: immaginate il vostro orto. Quali piantine trapiantare? Quali ortaggi coltivare? Quanto spazio servirà?
Dopo aver affrontato alcune questioni fondamentali, come:
-
la posizione: sarà necessario posizionare l’orto a sud, facendo attenzione alla luce: deve riceverne per almeno sette ore al giorno, al riparo da venti e correnti troppo forti
- il terreno: il linea di massima, un terreno ben drenato e ricco di sostanze organiche è adatto ad accogliere tutte le piantine
pensate a cosa coltivare nell’orto, in base al tempo che avete a disposizione ma soprattutto ai vostri gusti. Dopodiché, disegnatelo (anche mentalmente).
Sarà necessario rispettare le giuste distanze tra le piante, perché esse possano crescere con tutto lo spazio necessario, per poterle innaffiare, e per lasciare spazio a dei comodi camminamenti.
Camminamenti e parcelle nell’orto
Realizzate un camminamento principale: a partire dall’ingresso, attraverserà l’orto per il lungo (o anche in larghezza, a seconda dello spazio che avete a disposizione).
I camminamenti secondari, invece, separeranno tra loro le cosiddette parcelle, ovvero ogni piccolo appezzamento di terreno: questi saranno larghi almeno 50-60 centimetri, in modo che possiate percorrerli comodamente, mentre il camminamento principale avrà una larghezza di almeno 80-90 centimetri.
Ricordate poi di lasciare mezzo metro di accesso su entrambi i lati di ogni parcella larga almeno un metro. L’acqua dovrà raggiungere facilmente tutte le piantine del vostro orto e non dovranno esserci zone d’ombra.
La giusta distanza tra le piante
Le vostre piantine hanno bisogno di spazio per crescere bene. Le distanze, naturalmente, dipenderanno da quali varietà deciderete di trapiantare: lasciate almeno 60- 70 centimetri tra le zucchine, 50 tra le piante di pomodori, di peperoni e di melanzane; alla lattuga basterà meno spazio (in media 35 centimetri), così come per basilico, e tante altre aromatiche.
Ricordate di posizionare le piante con un accrescimento verticale e rampicante, come certe varietà di pomodori e cetrioli, in modo che non facciano ombra alle specie più basse una volta cresciute.
Terreno e concime
Trapiantate cavoli e fagioli in terreni forti e argillosi. I terreni umidi, ricchi e ben nutriti (ricordate però: sempre ben drenati!) saranno perfetti per accogliere aromatiche, carciofi, insalate.
Scegliete sempre dei concimi ben maturi, ricchi soprattutto di fosforo e di potassio.
Siete pronti a iniziare a trapiantare? Date uno sguardo a tutte le piantine disponibili e scegliete le vostre preferite per dar vita al vostro orto domestico!
Prodotti correlati
PIANTINE DA ORTO
Cavolfiore viola pack da 6 piantine
PIANTINE DA ORTO
Radicchio Bianco di Milano pack da 9 piantine
PIANTINE DA ORTO
Radicchio lusia
PIANTINE DA ORTO
RADICCHIO LUSIA TARDIVO pack da 9 piantine
PIANTINE DA ORTO
Radicchio Treviso pack da 9 piantine
PIANTINE DA ORTO
Radicchio Treviso Tardivo pack da 9 piantine
LINEA GOLD