Luglio: cosa fare nell'orto

Eccoci arrivati al mese di luglio: caldo, sole, spesso afa, ma anche pioggia e improvvisi temporali. Le stagioni si susseguono e spesso cambiano nel tempo, ma la ricetta per un orto sano e rigoglioso è sempre quella: cura, passione e attenzione al periodo! Cosa fare nell'orto a luglio, dunque? Cosa trapiantare, cosa raccogliere, quali lavori effettuare? In questa mini guida proviamo a fornirvi un vademecum stagionale (anzi, mensile) per non restare mai con le mani in mano.
 

Cosa trapiantare
 

Per eseguire i trapianti a luglio abbiate molta cura di non far soffrire alle vostre giovani piantine il caldo eccessivo che questo mese può portare, soprattutto in alcune regioni. State dunque attenti affinché abbia acqua a sufficienza, soprattutto nel livello più superficiale del suolo in cui la trapianterete, così che il suo apparato radicale possa svilupparsi al meglio. Potrete trapiantare nel vostro ricco giardino di luglio sia piantine molto resistenti, che affronteranno anche l'inverno, sia quelle a ciclo più breve, che vi daranno i loro frutti prima della stagione fredda.

Soprattutto se abitate in una zona dal clima mite e generoso, potrete trapiantare le zucchine, anche nelle varietà afrodite e striata, e le diverse tipologie di sedano: verde, dorato e sedano rapa.  Queste sono le piantine che potranno darvi maggiori soddisfazioni prima della fine della stagione. Altri ortaggi interessanti per tutti i climi sono i porri, i finocchi, che potrete assaporare agli albori dell'autunno. Ricordate che questi ultimi amano i terreni a prevalenza sabbiosa e ben nutriti di sostanza organica. Non dimentichiamo, poi, le tantissime e freschissime varietà di lattuga: dalla brasiliana alla gentile fino a quella rossa, ce n'è davvero per tutti i gusti. 

Passiamo ora agli intramontabili: tutti quegli ortaggi che arriveranno a regalarvi dei prodotti da consumare durante l'autunno e l'inverno inoltrato. Lunga vita ai cavoli nell'orto!

Si passa dagli amatissimi cavoletti di Bruxelles, ai broccoli, nella versione broccolo calabrese e anche dell'ottimo broccolo Fiolaro veneto. Tutti i tipi di cavolo cappuccio sono benvenuti nell'orto di luglio (provate a dare uno sguardo qui), così come il particolarissimo cavolo rapa, la verza e il cavolfiore. E come non pensare al radicchio? Ci sono tante varietà già disponibili, pronte per la messa a dimora. Insomma, come da tradizione, il bravo farmer tiene d'occhio il presente ma pensa già al futuro!

 

Quali lavori fare nell'orto

Sono sempre utili gli accorgimenti anti-zanzare (per esempio il basilico, ma anche fiori come la calendula) durante l'estate. A tal proposito: fate sempre tanta attenzione ai ristagni d'acqua, che non solo attirano gli insetti indesiderati ma nuocciono terribilmente alla salute delle vostre piante. Non irrigate nelle ore più calde e prediligete sempre il mattino presto oppure la sera, evitando l'acqua fredda.

Sarchiatura, zappettatura superficiale e, soprattutto, eliminazione delle infestanti sono lavori fondamentali d'estate: terranno l'orto sano e pulito, ossigenando il suolo e facendo respirare terra e colture.

D'estate potrebbero insorgere avversità quali peronospera o altre malattie fungine, da combattere con trattamenti a base di rame (senza esagerare), e da prevenire con macerati d'ortica e di equiseto. 

Controllate poi i tutori di pomodori, peperoni e altre piantine bisognose di sostegno; rincalzate i fagiolini alla base del fusto; cimate i fiori del vostro basilico e raccoglietene regolarmente le foglie per i vostri freschi e profumatissimi piatti estivi.


Cosa si raccoglie

La parte più bella: il raccolto! Sono tante le delizie del mese di luglio: patate, cipolle, aglio, ma anche zucchine e insalate, se le avrete trapiantate per tempo. Si continuano a vedere i primi pomodori, melanzane e peperoni. Insomma, viva le solanacee che arrivano sotto il sole di luglio!

Prodotti correlati