Your cart
Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Le foglie della stevia rebaudiana, piantina aromatica originaria del Paraguay, sono ricche di steviolo e altri componenti dolcificanti, molto più del comune saccarosio. Ma il vantaggio è che i suoi glicosidi non vengono assorbiti dall’organismo: questo rende la stevia un dolcificante adatto anche a chi ha problemi di diabete e a ogni tipo di dieta. Tutta dolcezza, nessun senso di colpa! Coltivandola in casa avrete il beneficio di poter realizzare il vostro prezioso dolcificante ogni volta che vorrete, essiccando e poi frantumando le sue foglioline. Niente di più naturale! Ecco allora alcuni consigli per coltivare la stevia nell’orto di casa.
Trapianto della stevia nell’orto o in vaso
La piantina di stevia è molto semplice da coltivare anche sul balcone: non occupa tanto spazio e non richiede delle cure particolari.
Assicuratevi di trapiantare la stevia nell’orto in primavera, in un terreno sciolto e ben drenato, così da farla crescere molto rigogliosa. Non solo: un terreno ben friabile darà alle foglie di stevia un aroma ancora più dolce. Lasciate una distanza di almeno 25-30 centimetri sulla fila e di circa 60 centimetri tra le file.
La stevia ama il sole ma teme le temperature troppo alte e la siccità: scegliete un punto a mezz’ombra, che sia ben illuminato dai primi raggi del mattino, al riparo dalle correnti.
Se la coltivate in vaso, sceglietene uno di circa trenta centimetri di diametro per ogni piantina e sistemate dell’argilla sul fondo per ottenere un buon drenaggio.
La stevia nell’orto: cure colturali
Durante l’inverno, proteggetela dalle gelate: per quanto riguarda la stevia in vaso, mettetela al riparo dentro casa; per la stevia nell’orto, invece, procedete alla pacciamatura, una pratica sempre utile e consigliata per proteggere le radici delle vostre piantine durante la stagione più fredda. Innaffiatela con costanza, facendo sempre attenzione ai ristagni d’acqua.
Potatura della stevia: cimate questa pianta due volte l’anno, sia prima che dopo la fioritura, praticando dei tagli netti, in direzione obliqua, sopra le gemme. La pianta crescerà florida, espandendosi in larghezza.
Raccolta e utilizzo della stevia
La stevia è poliennale: ciò significa che continuerà a produrre per più anni, arrivando, solitamente anche fino a 5 anni. In autunno, dopo la fioritura, asportate tutta la sua parte aerea: potrete appenderla per far essiccare le foglie e polverizzarle in vista di un dolcissimo inverno!
Raccogliete le foglie mature in ottobre: avranno una capacità dolcificante maggiore di quelle giovani.
La stevia contiene pochissime calorie e pochi carboidrati, non è cariogena (cioè non causa carie né placca dentale) e contiene, inoltre, proteine, vitamine e diversi minerali, come il ferro.
Utilizzate la stevia essiccata e sbriciolata come sostituto dello zucchero nel tè e nel caffè, o anche per la preparazione di diversi dolci.
Coltivare la stevia nell’orto è un ottimo modo per avvicinarsi a un’alimentazione sana, naturale, con un ridotto apporto di zuccheri.
Prodotti correlati
LINEA GOLD