Decorare la tavola di Natale con le delizie di orto e frutteto
Per i farmer e i coltivatori appassionati non c’è niente di più soddisfacente che veder crescere i frutti della propria fatica in giardino, nell’orto o nel frutteto. C’è chi adora poter gustare verdura e frutta appena raccolta, di provenienza sicura e senza additivi, chi ama progettare la bellezza del proprio spazio coltivato, chi desidera una buona scusa per passare del tempo all’aria aperta. E se vi dicessimo che le vostre amate piantine si rivelano indispensabili anche a Natale, per creare le vostre decorazioni per la tavola? Noi abbiamo immaginato una piccola guida, con qualche idea e qualche spunto su come realizzare le vostre decorazioni natalizie utilizzando le piante che avete coltivato. Un po’ di fantasia e di voglia di mettersi in gioco (caratteristica che ai farmer non manca di certo!) e i risultati saranno entusiasmanti: un calore contagioso invaderà la vostra casa!
 

Quale stile per il tuo Natale? La risposta è già nell’orto!

 
Rustico, classico o eccentrico ? Sarà il vostro giardino a darvi l’ispirazione per lo stile perfetto. Provate, infatti, a invertire la solita prospettiva e a partire dalle piante che avete scelto di coltivare nel vostro orto o nel frutteto per sfruttarne le potenzialità estetiche e realizzare le vostre decorazioni di Natale. 
 
Perché il Natale non è fatto di sole Stelle, abeti e vischio!
 

Il dolce profumo del Natale

 
Se avete coltivato piccoli frutti e arbusti da bacche in abbondanza, il rosso sarà il colore che accompagnerà il vostro Natale! Nulla di più tradizionale, certo; ma perché non aggiungerci un pizzico di cannella in forma di bastoncino per renderlo più… speziato? 
 
Che la vostra tradizione sia celebrare con un cenone o con un gran pranzo il 25, adornate la vostra tavola con bacche essicate insieme ai loro rametti decorati e alle foglioline. Centrotavola semplici che facciano da sfondo a una varietà di candele profumate, nastrini e frutti come melograno, mele renette o bellissime rosette, bastoncini di liquirizia, foglioline di menta e altre leccornie dolci: zenzero candito, caramelle, cioccolatini... Farete la gioia di grandi e piccini!
 

Per un gusto sobrio e raffinato

 
Abbinate a dei tradizionali rami di agrifoglio, che potrete usare come eleganti ma originali segnaposto (basterà legare con dello spago dei cartoncini con i nomi di ciascun ospite stampati sopra in bella grafia), delle stelle di natale bianche, più rare e sofisticate delle solite rosse, candele, bicchieri e tovaglioli con motivi dorati. Sulla tovaglia, delle classiche pigne decorative (magari anch’esse spruzzate d’oro) completeranno la delicatezza di un quadro dai sapori classici.

E, a proposito di sapori, quali frutti abbinare a questi ornamenti? Melo antico della rosa, pero antico bergamotto, mandorle e nocciole, salvia (classica, rossa o a foglia larga), rosmarino e rosmarino prostrato. Per un Natale da assaporare in tutta calma. 
 

Bacche a volontà: l’allegria a tavola

 
Non solo rosso: dal blu fino al violetto, dal bianco perlato fino al nero più brillante, i frutti di bosco si rivelano nella loro divertente varietà a chi sa scoprirli. Via libera, dunque, a un natale non convenzionale: dal mirtillo rosso americano al melograno wonderful, dalla magia del Goumi del Giappone, bacca disponibile lungo tutto l’inverno, al mirtillo gigante, evocativo, gustoso e fiabesco. Freschi o essiccati, in forma di spremuta o di marmellata o, ancora meglio, in prelibate salse agrodolci che accompagnino formaggi e carni particolari: i frutti di bosco non deludono mai.

Scoprite la loro versatilità, appendete i loro ramoscelli fruttati all’albero di Natale o utilizzateli per decorare i vostri pacchetti regalo: il vostro Natale sarà fuori dagli schemi, ma anche ricco di salute e sorrisi. Ah, a proposito: sapevate che le fragole di bosco esalteranno il gusto delle bollicine? Per un brindisi ancora più spumeggiante!
 
E voi, di che Natale siete? Audace, romantico o tradizionale? L’importante è festeggiarlo all’insegna delle piantine!