Cosa trapiantare nell'orto a gennaio

Cosa trapiantare nell'orto a gennaio? Ci sono diverse cose da poter fare nel mese di gennaio, nonostante ci si trovi nel pieno dell'inverno. In effetti, in alcune zone particolarmente fredde non è consigliabile effettuare operazioni di trapianto, cosa che invece è possibile nelle regioni a clima più temperato. Ma ci sono tante cose da poter fare, anche con il clima più freddo, a partire dalla predisposizione del terreno per la stagione a venire, alla progettazione delle colture primaverili, sino alla manutenzione degli attrezzi: ogni operazione deve essere eseguita con attenzione e scrupolosità, per avere sempre un orto curato e dei risultati soddisfacenti! Se non siete pronti alla nuova stagione, nessun problema: con i nostri consigli saprete sempre cosa sia possibile fare, mese per mese!


Cosa trapiantare nell'orto a gennaio?

Ci sono alcune tipologie di ortaggi da poter trapiantare nell'orto a gennaio, in particolare alcuni tipi di lattuga, cipolla e piante aromatiche come il rosmarino. Ovviamente, come già anticipato nei mesi precedenti si consiglia la coltivazione nei tunnel per proteggere gli ortaggi dal freddo. È consigliabile trapiantare questi ortaggi intorno alla fine di gennaio, perciò avrete tutto il tempo di predisporre il vostro orto con alcune operazioni consigliate!

Infatti, il primo consiglio utile è quello di lavorare il terreno attraverso delle vangature con aggiunte di sostanze organiche come compost o letame, in modo da poterlo nutrire per i successivi trapianti, in particolare quelli della stagione primaverile. Se il terreno fosse ghiacciato, rimandate questa operazione: non sarebbe in grado di assorbire i nutrienti, dunque lo sforzo sarebbe inutile. Inoltre, sempre se non è stato già fatto, si consiglia la predisposizione dei tunnel: con questi sarà possibile effettuare dei trapianti e avere dei raccolti già verso il mese di marzo. È anche consigliabile, ove ve ne sia lo spazio, predisporre anche dei tunnel più grandi, in previsione di piantare zucchini, pomodori e peperoni verso fine febbraio o inizio di marzo.


Cosa trapiantare nel frutteto a gennaio

Anche in questo mese sono molte le attività da poter eseguire nel frutteto. Innanzitutto, si parte con la concimazione mediante sostanze organiche per nutrire il terreno. Anche qui, compost o letame andranno benissimo. Prima di procedere ai nuovi trapianti, sarà necessario rimuovere le piante morte e sostituirle. Un buon consiglio è quello di acquistare piante che abbiano un buon apparato radicale, oppure piante coltivate nel vaso, che sono più robuste e garantiscono un attecchimento sicuro.

Sono molte le piante da frutto da poter trapiantare: innanzitutto, ci sono molti arbusti di frutti di bosco come fragoline, lamponi, mirtilli e ribes, e poi le piante come la pesca noce, l'albicocco, il mandorlo, il nocciolo e vari tipi di melo.

Con i nostri consigli, troverete i migliori trapianti da svolgere per ogni mese dell'anno, e portare avanti la vostra passione per l'orto ottenendo sempre ottimi risultati! 

Prodotti correlati