
Cosa fare nell'orto a maggio: è il mese ideale per i trapianti nell'orto, proprio per questo motivo è importante fare le opportune consociazioni per sfruttare al meglio lo spazio disponibile.
Si tratta di un mese ricco, vista anche la maggiore stabilità delle temperature e che non c'è più il rischio di gelate tardive. L'orto diventa davvero rigoglioso, e le coltivazioni prendono ora maggior consistenza. A proposito di temperature, prima che arrivi il caldo estivo sarà necessario impostare un orto produttivo nei mesi successivi, consociando al meglio gli ortaggi. È possibile che ci siano giorni particolarmente piovosi, dunque attenzione alle infestanti: tenete sempre pulite tutte le aiuole dell'orto.
Cosa fare nell'orto a maggio: cura e manutenzione dell'orto
Cosa fare nell'orto a maggio? Prima di tutto la manutenzione ordinaria, e come già accennato si parte dalla sarchiatura delle erbe spontanee che possono deprimere le coltivazioni. Nel caso di semine precedentemente effettuate, si dovranno diradare le piantine germogliate troppo vicine per mantenere le giuste distanze. Sarà un modo per selezionare quelle più promettenti.
Un'altra operazione importante è la pacciamatura, per evitare di dover sarchiare troppo e per tenere il terreno con la giusta umidità. Si può usare un telo da pacciamatura prima del trapianto, o spargere della paglia tra le orticole.
Cosa fare nell'orto a maggio: sostegni, potature, rincalzi e raccolte
Le operazioni nell'orto a maggio continuano con i sostegni alle piante: man mano che crescono, molte piante ne hanno bisogno, soprattutto quelle che si sviluppano in alto e che producono frutti pesanti. I pali devono essere abbinati a reti e legacci perché possano tenere le piante correttamente, in modo che possano godere appieno della luce solare.
Saranno necessarie anche alcune potature, come per i pomodori: bisognerà staccare i germogli che si formano tra il tralcio e le diramazioni produttive perché non producono il fiore. Lo stesso lavoro è previsto anche per molte piante da frutteto.
A maggio si possono rincalzare alcune piante, in particolare le patate, riportando terra alla loro base. Si potranno inoltre raccogliere alcuni ortaggi, come aglio, cipolle, alcune insalate come rucola e lattuga, biete, carote, piselli e fave. Attenzione agli insetti: le piogge possono favorire le infestazioni. Sarà bene prevenire in tempo gli attacchi dei parassiti e degli insetti, come le dorifore sulle patate, e nei giorni umidi la presenza di lumache nell'orto. Attenzione anche alle formiche e agli afidi sulle piante. L'ideale è la prevenzione con delle apposite trappole alimentari. Spore e batteri si possono combattere anche con trattamenti naturali come il macerato di equiseto.
Trapianti e consociazioni nell'orto nel mese di maggio
Vista la grande varietà di ortaggi che si possono trapiantare, è bene fare le giuste consociazioni per aumentare la produttività del terreno. Si possono consociare pomodori, melanzane, peperoni e zucchine con le lattughe; queste verranno trapiantate tra le varie piante, e maturano prima che entrino in competizione tra loro.
Le piante che rimangono basse andranno sempre messe insieme, esponendole a sud, in modo che le piante più alte come pomodori o cetrioli non le ombreggino eccessivamente.
Un'altra ottima consociazione vede i fagioli e i fagiolini con le cipolle e l'aglio; questi ultimi sono dei "divoratori" di azoto, mentre le leguminose sono azoto fissatori: in pratica, apportano concime alle piante in modo naturale. Tra i trapianti di maggio ricordiamo anche le angurie, i meloni e le zucche.
Cosa fare nell'orto a maggio: seguite i nostri consigli per migliorare la produttività del vostro orto mese per mese!