Cosa fare nell'orto a gennaio

Cosa fare nell'orto a gennaio? Ebbene, ci sono diverse attività da poter svolgere anche in questo mese caratterizzato dal freddo intenso, soprattutto in particolari regioni. Innanzitutto, sarà bene preparare il terreno per la successiva stagione primaverile. Chi non lo avesse fatto nei mesi di novembre o dicembre, può ancora lavorare il terreno in gennaio attraverso le vangature con aggiunta di sostanze organiche, molto importanti per dare nutrimento al terreno con compost o letame e fare in modo che sia pronto per i successivi trapianti e semine. Questa attività però si può svolgere solo se il terreno non è ghiacciato: se lo fosse, non sarebbe nelle condizioni giuste per ricevere il nutrimento.

In ogni caso, sarà utile dedicarsi alla progettazione, pensando a come poter gestire gli spazi per la futura stagione, in particolare dove le zone sono più fredde e non è possibile effettuare trapianti di alcun tipo. Un'altra attività utile riguarda la manutenzione degli attrezzi, valutando eventualmente di acquistarne di nuovi.


I lavori da eseguire nell'orto a gennaio

Tra i lavori consigliabili in questo periodo c'è senza dubbio la costituzione dei tunnel, che permettono di effettuare anche alcune semine, in particolare quella dell'aglio. Con questo tipo di lavorazione, sarà possibile ottenere il prodotto maturo già verso marzo. E non è tutto: verso fine gennaio sarà anche possibile effettuare alcuni trapianti di diversi tipi di lattuga e di cipolle, ed ottenere anche per questi ortaggi una maturazione anticipata.

Sempre riguardo la costituzione di tunnel, chi ha la possibilità in termini di spazio potrà optare per la predisposizione di tunnel di dimensioni più ampie; è senza dubbio un'ottima idea in quanto la preparazione degli stessi sarà molto utile nel mese di febbraio, o inizio marzo, in previsione di piantare zucchini, pomodori e peperoni. Nelle zone più riparate dell'orto è possibile iniziare a trapiantare anche alcune erbe aromatiche come salvia, lavanda e rosmarino.

Ci sono anche degli ortaggi invernali pronti da raccogliere, in questo mese, come le varie tipologie invernali di cavoli, porri, spinaci, ravanelli, radicchio, rucola, cicorie e finocchi.


I lavori da fare nel frutteto a gennaio

A gennaio ci sono diversi lavori da poter eseguire anche nel frutteto. In particolare, chi possiede un orto con i tunnel o intende costituirne uno, potrà già eseguire il trapianto delle fragole.

Nel frutteto ci sono molte cose da fare in questo mese così freddo! Prima di tutto, sarà importante sostituire le piante morte, nel caso in cui fossero presenti, sempre per preparare il terreno. A riguardo, sarà utile effettuare una concimazione con delle sostanze organiche per dare il giusto nutrimento al terreno, che sarà pronto ad accogliere i nuovi trapianti.

Inoltre, si possono acquistare le nuove piante, provviste di un buon apparato radicale perché attecchiscano bene come piante di melo, di albicocche, cachi o magari un bellissimo ciliegio, oppure potrete optare per delle piante coltivate già nel vaso che garantiscono un attecchimento certo.

Nonostante sia un mese freddo, sono molte le attività da poter eseguire a gennaio: con i nostri consigli, potrete portare avanti la vostra passione per l'orto acquistando i prodotti migliori, e ottenere sempre ottimi risultati!

Prodotti correlati