Cosa fare nell'orto a dicembre

Cosa fare nell'orto a dicembre? Gli amanti delle colture nell'orto sanno che il mese di dicembre è tutto sommato tranquillo; le temperature rigide invernali non consentono di eseguire molti lavori e la maggior parte degli ortaggi ora non si possono seminare o trapiantare.

Nonostante ciò, ci sono comunque diverse attività consigliabili da svolgere proprio in questo periodo, a partire dalla protezione degli ortaggi con un tunnel o con il tessuto, in particolare per quelli che si potranno raccogliere dopo le prime gelate.


I lavori da svolgere nel mese di dicembre

Prima di tutto, tra i lavori di dicembre è consigliabile prendersi cura delle coltivazioni ancora in corso: quelle pronte sono da raccogliere, come i cavoli ad esempio, per altre invece si dovrà procedere a ripararle dal gelo, ad esempio predisponendo un tunnel, per chi non lo avesse ancora fatto. In alternativa, si possono coprire con il tessuto, oppure procedere con una pacciamatura invernale.

Quando la terra non è troppo gelata si può anche lavorare il terreno attraverso una concimazione: questo è un consiglio molto utile per preparare il terreno alle semine e ai trapianti che si svolgeranno in primavera. Sempre se la terra non è gelata, in tunnel o sotto copertura si possono trapiantare alcuni ortaggi come spinaci e lattuga da taglio.

Un altro consiglio molto utile è approfittare dei mesi invernali, e in particolare di dicembre, per progettare i nuovi trapianti primaverili, in modo da poter preparare di conseguenza il terreno, e organizzare gli attrezzi, in modo da essere pronti per le nuove colture!


Il raccolto del mese di dicembre

A dicembre, in base ai trapianti o alle semine dei mesi precedenti, si potranno raccogliere diversi ortaggi, come ad esempio le erbe aromatiche da essiccare come timo, salvia e rosmarino, operazione consigliabile da svolgere dopo il Natale. Dopo il passaggio della prima gelata, si potranno raccogliere i cavoli, gli spinaci invernali, bietole e broccoli e alcune insalate da taglio, che sono particolarmente resistenti al freddo.

Inoltre, in base alla posizione geografica, in alcune zone si potranno raccogliere i cachi, le olive e gli agrumi: arance, mandarini, mandaranci e pompelmi. È il momento giusto per questi agrumi, ricchi di vitamina C utile per contrastare i malanni invernali. La natura provvede ai nostri bisogni al momento opportuno!


Il frutteto nel mese di dicembre

A parte la raccolta di frutti che maturano in questo mese, in dicembre è ancora possibile svolgere dei trapianti: dove il terreno non gela troppo, si possono trapiantare alcuni alberi da frutto come il melo, il pero, il pesco, l'albicocco, il fico, il ciliegio, il mandorlo e il melograno, ma anche alcuni frutti di bosco come il gelso, i lamponi, mirtilli, more e ribes, uva Spina e fragoline. Gli alberi da frutto infatti nel periodo invernale entrano in riposo vegetativo, e possono dunque essere messi in campo proprio in questo periodo.

Prodotti correlati