Cosa fare nell'orto in ottobre? Ecco come accogliere l'autunno
È arrivato ottobre e ormai non ci sono più dubbi: questo è il mese che davvero introduce l’autunno. Il mese che porta con sé tanti cambiamenti nei colori della natura e nei suoi cicli vitali, compreso un po’ di fresco; tanti lavori, alcuni raccolti, ma, certamente, molti nuovi ortaggi da trapiantare nell’orto! Come sempre, vi consigliamo di prestare attenzione al calendario e alle temperature della vostra regione prima di decidere cosa trapiantare nell’orto di casa. Questa settimana, però, ci focalizziamo sul tema dell’ingresso nel mese, cioè i preparativi, le manutenzioni e tutte le buone pratiche. Insomma, scopriamo insieme cosa fare nell’orto in ottobre in attesa di trapiantare nuovi freschissimi ortaggi. 
 

Ottobre: quali lavori fare nell’orto?


In ottobre, naturalmente, calano un po’ le temperature. Il tempo è imprevedibile e varia da zona a zona, ma a fronte di un inizio caldo potremmo trovarci già verso la metà del mese ad affrontare i primi freddi. Molti ortaggi tipicamente estivi smetteranno di maturare e sarà molto utile pensare di riparare e proteggere le piantine durante la notte, anche coprendole. Questo è un accorgimento da adottare già in questo mese soprattutto se vivete in aree montane o in regioni dal clima più freddo, come quelle del nord Italia. Dunque, se arrivano già le prime gelate precoci, abbiate cura di coprire le vostre piante con tessuto non tessuto, almeno durante le ore notturne. 
 
Una pratica sempre utile è la pacciamatura, per la quale vi consigliamo di usare del telo nero biodegradabile, poiché scalda meglio dato che trattiene il calore del sole assorbito durante il giorno. Utilissimo anche, per chi ha voglia di ottenere risultati maggiori e dispone di più spazio o più tempo, costruire una serra o un mini-tunnel, sempre per la protezione delle piante. Per chi coltiva l’orto sul balcone: anche in questo caso pensate a una copertura per i vasi (andranno bene dei teli o, se ne avete la possibilità, costruzione di mini-serre); questo consiglio è valido specialmente per chi vive nelle zone più fredde. 
 
Se utilizzate la compostiera, arricchite il suolo con il vostro compost; oppure, fatelo con humus o letame, senza però distribuirlo troppo in profondità: il periodo invernale servirà a farlo maturare in tempo per nutrire nuovamente l’orto in primavera. 
 

Ottobre: cosa raccogliere nell’orto? 

 
Le ultime zucchine, ma anche gli ultimi pomodori e altre solanacee come peperoni, melanzane e peperoncini, finiscono di maturare. Andranno raccolti anche se acerbi nel caso in cui le temperature calino e non ci sia più abbastanza sole. 
 
Fate incetta di tutto il basilico per chiudere definitivamente con la stagione estiva, raccogliete le carote, la rucola e le lattughe che iniziano a maturare nell’orto. Verso fine mese sarà il tempo perfetto per la zucca, ortaggio simbolo dell’autunno!

Siete pronti ad affrontare l'autunno nell'orto? Restate in ascolto per scoprire quali ortaggi trapiantare in ottobre!

Prodotti correlati