
Oggi scopriamo cosa fare e trapiantare nell’orto a gennaio. Premesso che questo è un mese in cui le temperature risultano particolarmente rigide, dobbiamo precisare però che è ancora possibile fare molte cose utili!
Certamente in alcune zone d’Italia il clima è più rigido rispetto ad altre, elemento che rende più difficoltoso lavorare il terreno dal momento che, gelando, non è spesso possibile utilizzare la vanga per sarchiare e per smuovere il terreno.
Dove le temperature sono meno fredde sarebbe però buona cosa preparare il terreno per accogliere le colture tipiche della primavera. Anche alcuni trapianti sono ancora possibili, ma con alcune accortezze.
Vediamo ora insieme cosa fare e trapiantare nell’orto a gennaio.
Cosa fare nell’orto a gennaio: manutenzione del terreno e delle attrezzature
Alla domanda cosa fare nell’orto a gennaio la prima risposta è la manutenzione del terreno, dove possibile, e la seconda è la sistemazione degli attrezzi per il tuo orto.
Preparare il terreno per le colture primaverili significa non solo smuovere la terra e concimare, ma anche progettare l’orto.
La progettazione dell'orto comporta il pensare già alla forma che assumerà l'orto primaverile a seconda dei trapianti che verranno effettuati, gestendo gli spazi nel modo più efficace ed efficiente, tenendo magari anche conto delle consociazioni e delle rotazioni opportune.
Per quanto riguarda sempre la manutenzione del terreno, dove il terreno non sia troppo esposto a gelate notturne, è necessario procedere in primo luogo alla vangatura e in secondo luogo alla concimazione, interrando del compost o del letame.
Attenzione: questa operazione è possibile solo se il terreno è “in tempera”, ovvero nel caso in cui non sia ghiacciato o bagnato.
La manutenzione delle attrezzature infine è indispensabile invece per iniziare la nuova stagione con tutto ciò serve pronto all’uso. È infatti necessario controllare che tutti gli attrezzi, sia manuali che elettrici, siano in buone condizioni.
Cosa trapiantare nell’orto di gennaio: piantine da orto, frutti di bosco e alberi da frutto
Cosa trapiantare nell’orto a gennaio? Come già anticipato le possibilità di trapianto sono ridotte e, addirittura, in alcune zone più fredde il nostro consiglio è quello di sospendere ogni tipo di attività di trapianto perché le gelate notturne sono frequenti e spesso hanno effetti potenzialmente letali.
Predisporre i tunnel potrebbe essere una buona pratica per questo mese. Questa operazione ti permetterà di effettuare alcuni trapianti che rimarranno così più riparati dal gelo. Un altro piccolo consiglio è quello di effettuare i trapianti possibili verso la fine del mese.
A gennaio, tra le piante da orto, si possono trapiantare le cipolle e alcune varietà di lattuga. Per quanto riguarda le i frutti di bosco parliamo di gelso, bianco o nero, lampone, mirtillo, mora, ribes e uva spina.
Innanzitutto è necessario predisporre il terreno per accogliere le piante concimando con le giuste sostanze organiche e, se necessario, rimuovere le piante morte.
Affinché le piante possano attecchire senza problemi è necessario che possiedano un buon apparato radicale: nel caso non ne fossero dotate, la soluzione potrebbe essere quella di iniziare a coltivarle in vaso per farle irrobustire e solo successivamente trapiantarle in piena terra.
Le piante da frutto sono però le protagoniste indiscusse di questa stagione dei trapianti: potrai infatti trapiantare melograno, albicocco, mandorlo, nocciolo, melo, pero, caco, ciliegio, fico, corbezzolo e tante altre varietà.
Se seguirai i nostri consigli su cosa fare e trapiantare nell’orto a gennaio il tuo orto sarà pronto per diventare una vera e propria opera d'arte! Vedere per credere.