Come fare il pesto in casa: 4 ricette alternative
Pesto, che passione! Ma non di solo pesto alla genovese vive l’uomo, per quanto si tratti di un intramontabile e gustosissimo prodotto tipico della cucina regionale italiana. 
Fare il pesto in casa è semplicissimo: qui vi proponiamo quattro semplici ricette di pesto alternativo che potrete realizzare con i prodotti e le piantine del vostro orto, per celebrare l’estate che volge al termine e l’inizio di una stagione che ci riserverà cavoli, verze e radicchio a volontà.


Pesto alla genovese


 
Cosa fare con tutte le foglie di basilico raccolte durante l’estate? Un’ottima idea è preparare il classico pesto genovese, anche in quantità abbondanti, per congelarlo e gustarlo anche nel corso della stagione invernale.
La ricetta del pesto alla genovese è semplicissima: vi occorreranno, per circa 30-40 foglie di basilico: un cucchiaio di pinoli, uno spicchio d’aglio e circa un etto di formaggio grattugiato (meglio utilizzare sia il pecorino che il parmigiano stagionato). Sarà sufficiente frullare insieme gli ingredienti, senza aggiungere sale. Ma il vero segreto è annaffiare con abbondante olio extra vergine d’oliva: il suo aroma, insieme al profumo delle foglie di basilico coltivate nel vostro orto o sul vostro balcone, vi garantirà un pesto eccellente. 
Avete tempo fino a fine estate per trapiantare le vostre piantine di basilico: potrete raccoglierne ancora le foglie in ottobre!
 


Pesto di zucchine


 
Il pesto di zucchine è un’alternativa molto popolare al classico pesto genovese fatto con il basilico. È una variante fresca e delicata, che potrete preparare con le zucchine crude o cotte, a seconda del vostro gusto. 
Ecco le dosi per quattro persone: tre zucchine di medie dimensioni, 50 grammi di parmigiano grattugiato, un cucchiaio abbondante di pinoli, qualche foglia di basilico che arricchirà il vostro pesto di profumo intenso e, naturalmente, olio extra vergine d’oliva q.b. 
Se desiderate preparare il pesto di zucchine crude, sminuzzatele o grattugiatele per poi cospargerle di sale e farle riposare per almeno 10 minuti: tale operazione servirà per eliminare l’acqua in eccesso. Invece, per la ricetta del pesto di zucchine cotte, tagliatele a rondelle e fatele scottare in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. In entrambi i casi, unite tutti gli ingredienti e mixateli fra loro con un frullatore. 
Anche il pesto di zucchine è adatto per la conservazione in freezer. 
 
 

Pesto di verza e noci 

 
Nella tradizione toscana si utilizzano da sempre le foglie di cavolo nero per la ricetta del pesto; noi vi suggeriamo l’ancor più originale pesto di cavolo verza, un ortaggio immancabile sulle tavole autunnali e invernali. 
La verza è veramente un ingrediente versatile, con il quale preparare numerosi piatti: il pesto di verza e noci è un’idea saporita e leggera, con la quale condire antipasti e primi piatti. 
Per prepararlo sbollentate 500 grammi di verza tagliata a striscioline per non più di 15 minuti. Scolatela dopo la cottura e frullatela insieme a circa 80 grammi di parmigiano o di pecorino grattugiato, due cucchiai di noci e abbondante olio extravergine d’oliva, fino a raggiungere una consistenza cremosa. Questo condimento si sposa molto bene con l’aggiunta di speck o pancetta. 
 
 

Pesto di radicchio e pistacchi

 
Il radicchio è uno dei protagonisti dell’orto di questo periodo: adattissimo per il trapianto a fine estate, regala le sue morbide foglie in pieno autunno e in inverno. Un pesto sfizioso, facilissimo da preparare, è il pesto di radicchio e pistacchi: le varietà ideali da utilizzare sono il radicchio di Treviso, il radicchio di Treviso tardivo e il radicchio Verona, ma potrete scegliere quella che più vi piace tra tutte le tipologie disponibili. Frullate insieme: le foglie di mezzo radicchio (potrete utilizzarle crude o leggermente grigliate sulla piastra per un pesto più rustico), una manciata di pistacchi, 30 grammi di formaggio grana e 30 di pecorino romano, olio evo q.b. 
Questo pesto raffinato e delicato si accompagna perfettamente alla pasta integrale. 
 

Prodotti correlati