Come coltivare i cetrioli in vaso?
Freschi, ricchi di vitamine, perfetti per le insalate (e persino per qualche cocktail speziato): i cetrioli arrivano nei nostri orti e sulle tavole! È possibile poi, per chi non dispone di tanto spazio, coltivare i cetrioli in vaso, sul balcone o sul terrazzo, specialmente scegliendo delle varietà dalle dimensioni più piccole ma altrettanto saporite.
 
 

Trapianto dei cetrioli in vaso

 
Scegliete dei vasi grandi, alti almeno 30 centimetri e altrettanto larghi, che abbiano dei fori di drenaggio, in modo da mantenere il corretto livello di umidità e, allo stesso tempo, evitare i ristagni d’acqua. Trapiantate i vostri cetrioli con grande cura (le radici sono molto delicate!) in una posizione al riparo dai venti ma ben illuminata dal sole: i cetrioli amano il caldo e la luce, elementi indispensabili per farli crescere bene.
 
Il terreno ideale per i cetrioli sarà ben drenato. Aggiungete del buon compost organico e fertilizzante a lento rilascio per una migliore concimazione.
 
Sarà bene preparare fin da subito un paletto o tutore che aiuti le piante a crescere al meglio; un sistema di paletti “a capanna” stimolerà il cetriolo ad arrampicarsi, oltre a fungere da supporto.
 
Se invece trapiantate i cetrioli in pieno campo, potreste pensare alle seguenti consociazioni, per la salute dell’orto: mais, lattuga, ogni varietà di cavolo, sedano e fagiolini.
Ricordate poi di non ripetere la coltura di altre cucurbitacee sullo stesso appezzamento di terreno per i due anni successivi.
 

Cure colturali


Annaffiate regolarmente i cetrioli: il terreno dovrà mantenersi sempre umido.
 
Una regolare concimazione contribuirà alla riuscita della vostra piccola coltura casalinga: usate un fertilizzante apposito e idrosolubile. Anche integrare con il fosforo è un’operazione consigliata.
 
Potate le vostre piantine quando spunteranno due serie di foglie sui germogli. Conservate solo quelli più alti.
 
Le avversità più comuni per le diverse varietà di cetrioli sono gli afidi (in questo articolo vi abbiamo consigliato come prevenirli e combatterli) e altri parassiti che potrebbero portare a malattie fungine. Usate dei rimedi biologici e, soprattutto, controllate costantemente le foglie delle vostre piantine. Prevenite il problema con la cura del terreno e dell’irrigazione!
 

Raccolta dei cetrioli
 

Raccogliete i frutti quando sono ancora giovani: saranno più dolci. Sarà necessario trovare la giusta misura: devono avere una grandezza adeguata (per non risultare amari) e dovrete essere sicuri di raccoglierli prima che diventino gialli. Insomma, né troppo presto, né troppo tardi! Solitamente il periodo è giugno-luglio. Un indizio: i cetrioli dovranno avere un colore verde lucente.
 
La maggior parte dei cetrioli si raccoglie già un mese dopo il trapianto.
 
Consumateli freschissimi, oppure conservate le varietà apposite sottaceto.