Pomodoro datterino pack da 4 piantine
Piantina da Orto venduta in pack da 4 Piantine. Appartenente alla Famiglia delle Solanacee, il pomodoro datterino si caratterizza per i piccoli frutti dalla forma allungata molto versatile in cucina, di facile coltivazione.
Nome scientifico: Solanum lycopersicum
Il pomodoro datterino è un tipo di pomodoro di forma piccola e tipicamente ovale e nasce da un incrocio di provenienza asiatica. In Italia è la sua introduzione è abbastanza recente, ha trovato le migliori condizioni per la sua proliferazione a Pachino (Siracusa), dove è presente un apposito consorzio di tutela del prodotto.
I pomodori datterini hanno un sapore dolce e intenso, la polpa è soda e non troppo acquosa, la buccia sottile e con semi all'interno.
Forma grappoli a lisca di pesce e si conserva a lungo, e proprio per queste caratteristiche il pomodoro datterino si è inserito facilmente nel mercato italiano riscontrando sempre più richiesta negli ultimi anni. Ottimo nelle insalate, come antipasto freddo o contorno per piatti a base di pesce, ma anche per un sugo con una pasta lungo o corta.
È un frutto dalle grandi proprietà nutrizionali e ora assieme a noi scoprirai come coltivarlo in orto o in vaso.
Pomodoro datterino, la coltivazione in orto
Il terreno migliore per la coltivazione dei pomodorini datterini deve essere ricco di sostanze organiche, drenato e di medio impasto.
Tre settimane prima del trapianto delle piantine utilizzare del concime organico sul terreno assieme a concimi minerali a lenta cessione di azoto, fosforo e potassio.
Il clima preferito è quello temperato-caldo. In inverno si consiglia la coltivazione in serra, se la temperatura scende sotto i 5 gradi centigradi le piantine non cresceranno.
Il trapianto va fatto nelle ore più fresche della giornata, meglio al mattino presto o nel tardo pomeriggio irrigando il il terreno per facilitare il lavoro. Le piantine andranno trapiantate ad una distanza di circa 40 centimetri l’una dell’altra.
Durante la crescita è bene eliminare in maniera costante le erbe spontanee in prossimità delle piante coltivate.
Per evitare la comparsa delle infestanti consigliamo la pacciamatura.
Predisporre inoltre i sostegni per l’impalatura dove la pianta crescerà.
Le irrigazioni vanno fatte in maniera costante, preferibilmente al mattino, evitando che si creino ristagni d’acqua.
Pomodoro datterino, coltivazione in vaso
I pomodorini datterini, ma anche tutti i pomodori in genere non amano i ristagni nei sottovasi, ricordate quindi di svuotarli sempre. Il problema del ristagno nei sottovasi può essere risolto preparando i vasi per il trapianto in maniera corretta, cospargendo fondo con uno strato di palline di argilla espansa, di ghiaia o di cocci, per poi riempiere il vaso con terriccio universale biologico.
Consigliamo di utilizzare dei vasi con un diametro compreso tra i 20 ed i 30 centimetri. Anche i pomodori coltivati in vaso avranno bisogno di sostegni. Da questo punto di vista, la coltivazione lungo un balcone a ringhiera è vantaggiosa e potrà essere sfruttata per organizzare meglio gli spazi. Per accelerare la maturazione delle piantine si possono anche aumentare le innaffiature ad una o due alla settimana, inumidendo bene il terreno.
Pomodoro datterino, proprietà nutrizionali e benefici per la salute
I pomodori datterini sono ricchi di sali minerali, vitamina A, vitamina C e rispetto ad altre varietà di pomodoro presentano un grado zuccherino più elevato.
Hanno elevate proprietà diuretiche e sono indicati anche nelle diete dimagranti per il loro ridotto apporto calorico. I licopeni, di cui sono particolarmente ricco, si sono dimostrati ottimi agenti anticancro. Si tratta di antiossidanti estremamente potenti che, contrariamente alla maggior parte degli elementi contenuti in frutta e verdura fresche, conservano la propria efficacia anche dopo la cottura. Inoltre, molti studi dimostrano che i pomodori datterini presentano ottime proprietà antitrombotiche e antinfiammatorie e svolgono una efficace azione protettiva nei confronti di malattie cardiovascolari, tumori e deficit cognitivi.
Pomodo datterino, ottimo in cucina
I datterini, come abbiamo già detto, sono una varietà di pomodoro favolosa: facili da coltivare e saporiti. Sono ideali, dunque, da coltivare in casa perché davvero ottimi sia freschi sia da impiegare in cucina.
Ad esempio, in estate perché non preparare una bella ricetta a base di melanzane e datterini presi direttamente dal vostro orto? Una ricetta leggera e tipicamente estiva per il quale vi basteranno soltanto due melanzane tonde, una mozzarella, qualche foglia di basilico e di origano e una manciata di datterini. Tagliate la melanzana a rondelle spesse circa un centimetro e grigliatele. In alternativa, arrostitele al forno. Quando saranno pronte, lasciate sciogliere una fetta di mozzarella su ogni rondella cosparsa di sale, olio extra vergine d’oliva e erbette aromatiche. Completate l’opera con dei freschissimi datterini tagliati a metà da posizionare sopra. Infornate per pochi minuti: le vostre melanzane estive alla pizzaiola saranno pronte in poco tempo.
Caratteristiche tecniche Pomodoro datterino
trapianto: a marzo in serra, da aprile a giugno in pieno campo
sesti d'impianto: 40 cm sulla fila e 80 cm tra le file
posizione: in pieno sole
altezza della pianta: 2 metri ma in certi casi può superare i 3 metri
raccolta: da luglio ad ottobre
curiosità: pianta vigorosa e molto rustica. Produce moltissimi frutti dall'aroma, sapore e grado zuccherino inconfondibile e decisamente superiore a qualsiasi ciliegino. Data la grande vigoria di questa ibrido possono essere coltivati 2 rami per pianta, ciò consente di ottenere produzioni più abbondanti.
Le immagini sono a scopo puramente dimostrativo. L'aspetto della pianta può variare in base alla stagione, alle condizioni di crescita e al ciclo vegetativo.
- Trapianto
- Mar. - Giu.
- Raccolta
- Giu. - Ott.
- Sesto d'Impianto
- 40x50
- Esposizione
- Sole
- Coltivazione
- Media
- Ciclo colturale
- 6 mesi