Basilico rosso vaso diametro 14
Erba Aromatica venduta in Vaso 14. Varietà di Basilico nota per la bellezza della pianta e l'insolito colore delle foglie.
Nome Scientifico: Ocimum basilicum
Caratteristiche tecniche Basilico rosso
Il basilico rosso è una particolare cultivar di basilico che si caratterizza per un colore davvero particolare. Le foglie sono seghettate e presentano la classica forma del comune basilico che noi tutti conosciamo ma la particolarità sta proprio nel loro colore, un rosso scuro tendente quasi al viola. Il profumo che emanano è particolarmente intenso ed è proprio questa caratteristica che rende il basilico rosso un ingrediente davvero immancabile in cucina.
Basilico Rosso: coltivazione
Questa varietà presenta delle caratteristiche e dalle tecniche colturali identiche al comune basilico genovese che noi tutti conosciamo e possiamo quindi dire che è una pianta aromatica abbastanza resistente che ben si adatta alla coltivazione in serra, in vaso o all'aria aperta.
Basilico rosso: coltivazione in vaso
Il periodo ideale per il trapianto in vaso del basilico rosso è quello a cavallo tra i mesi di marzo e di aprile, quando cioè le temperature cominciano a salire sensibilmente. Il vaso adatto deve essere molto grande perché questa varietà di basilico cresce mediamente più delle altre. Il vaso deve essere inoltre preferibilmente di terracotta perché permette all'apparato radicale di ossigenarsi in modo corretto al fine di evitare così la formazione di muffe.
Il terreno
Il terreno deve risultare, pur prestando la massima attenzione nell'evitare i ristagni d'acqua, abbastanza umido e deve essere inoltre ricco di sostanze organiche. Al terriccio di base, caratterizzato da un pH neutro, vanno aggiunte della sabbia di fiume pulita e della torba, elementi che lo alleggeriranno migliorando le sue capacità drenanti, riducendo così il rischio di ristagni, pericolosi per l'apparato radicale.
Inoltre, per stimolare la continua produzione di foglie e ottenere un prodotto di qualità, occorre cimare frequentemente le infiorescenze della pianta del basilico rosso ed impedire che i fiori facciano i semi, elemento che porterebbe le foglie a perdere le loro proprietà aromatiche ed infine a seccarsi.
Esposizione al sole
Il basilico rosso teme in particolare il freddo ed è importante quindi sapere che le temperature sotto i 12° C gli sono fatali. Sul balcone è consigliabile collocarlo in una posizione ombreggiata con solo qualche ora di sole durante la giornata, circa 4 o 5, e possibilmente non nelle ore più calde della giornata in cui il sole diventa particolarmente aggressivo.
Un piccolo trucco per migliorare le proprietà aromatiche del basilico rosso è quello di coltivarlo riducendo leggermente l'esposizione al sole anche se la piantina ne risentirà sicuramente sotto il profilo della produttività.
Innaffiatura
Il basilico rosso deve essere innaffiato di frequente limitando però i quantitativi di acqua perché, nel caso in cui fossero eccessivi, potrebbero provocare dei nocivi e pericolosi ristagni, deleteri per la sopravvivenza stessa della pianta; prima di procedere con l'innaffiatura è infatti buona norma verificare sempre che il terreno sia asciutto o quanto meno non eccessivamente bagnato. Un consiglio è quello di innaffiare sempre dal basso ed evitare di bagnare le foglie che potrebbero anche bruciarsi.
Basilico rosso: coltivazione nell'orto
Il periodo ideale per il trapianto nell'orto è invece quello che va dal mese di aprile in poi, fino ad agosto all'incirca, quando cioè le temperature diventano decisamente più calde, cioè tra i 20° e i 25°C anche se quando le temperature diventano eccessivamente alte il basilico rosso ha bisogno di più frequente e abbondante acqua per riuscire a sopravvivere.
La scelta del terriccio da usare e le cure colturali per la coltivazione del basilico rosso nell'orto sono esattamente le stesse di quella effettuata in vaso anche se è necessario prestare particolare attenzione agli sbalzi termici e all'eccessiva esposizione ai raggi solari anche se si può dire che questa varietà abbia un bisogno relativamente minore di luce rispetto alle altre; è quindi preferibile collocare la piantina di basilico rosso in una posizione dell'orto in cui il sole non batte durante tutta la giornata.
Basilico rosso: coltivazione indoor
La scelta del terriccio da usare e le cure colturali per la coltivazione indoor del basilico rosso sono le stesse che ti abbiamo indicato per quella nell'orto. L'unica differenza è che, essendo coltivato all'interno in un ambiente tendenzialmente a temperatura controllata, la cura della piantina è decisamente più facile proprio perché non ci si deve preoccupare meno attentamente del possibile sbalzo termico e dell'eccessiva esposizione solare diretta.
Il periodo ideale per il trapianto indoor del basilico rosso è, come per quello in vaso, quello a cavallo tra i mesi di marzo e di aprile, quando cioè le temperature diventano più miti.
Basilico rosso: controllo delle piante infestanti
Risulta inoltre di primaria importanza controllare la crescita delle erbe infestanti rimuovendole periodicamente al fine di evitare che "soffochino" la pianta di basilico rosso.
Caratteristiche della piantina di Basilico rosso
Il basilico rosso si caratterizza per una forma davvero scenografica dal momento che cresce fino a creare un cespuglio alto fino a 50 centimetri. Caratteristica peculiare di questa varietà di basilico sono proprio le sue foglie seghettate dall'unico e particolare colore rosso-violaceo.
La raccolta del Basilico rosso
Del basilico rosso si consumano le foglie e il consiglio è quello di partire raccogliendo quelle più esterne per favorire nuova crescita centrale. Il momento più adatto per la raccolta sarebbe una giornata asciutta dopo che la rugiada si è asciugata ma prima dell'esposizione a tutto sole che fa evaporare gran parte degli oli essenziali che donano al basilico il suo aroma caratteristico. È inoltre preferibile effettuare una raccolta manuale foglia per foglia, oppure con l'aiuto di una piccola cesoia, staccando tutto il picciolo per evitare di staccare interi rametti.
Spesso in una stagione si riescono a realizzare più raccolte anche se, generalmente, la raccolta avviene da maggio a ottobre, con un picco nella produzione nel mese di settembre. Le foglie migliori saranno però quelle colte prima della fioritura che generalmente avviene durante l'estate.
Uso del Basilico rosso
Il basilico rosso, grazie al suo colore particolare, viene utilizzato come piantina ornamentale, soprattutto per creare delle bellissime bordure lungo i vialetti o le aiuole. Il suo aroma molto intenso e particolare lo rende inoltre un ingrediente molto versatile in cucina per guarnire numerosi piatti con un tocco di colore e per conferire loro una nota aromatica davvero unica e particolare ed è inoltre particolarmente utilizzato nelle cucine asiatiche.
Proprietà del Basilico rosso
Il basilico rosso, oltre ad essere un’ottima pianta aromatica, è ricco di proprietà benefiche per l'organismo. È un ottimo digestivo, rafforza il sistema nervoso alleviando nervosismo e ansia ma è utile anche per calmare la tosse e per alleviare in modo naturale i sintomi di bronchite e asma (in casi ovviamente non cronici). Il basilico rosso inoltre, grazie al suo elevato contenuto di magnesio, migliora il flusso sanguigno e diminuisce il rischio di irregolarità del battito cardiaco, mantenendo in salute il sistema circolatorio nel suo complesso.
Strofinandolo sulla pelle può essere anche un ottimo rimedio contro le punture di zanzara lenendo il prurito in tempi rapidi. Il basilico rosso è anche capace di calmare il mal di testa: basteranno un paio di cucchiai di basilico essiccato messi in una pentola di acqua bollente e poi respirarne i vapori. È infine un eccellente antiossidante proprio grazie alle sue foglie ricche di fitonutrienti che combattono i radicali liberi.
Cogli l'occasione! Ordina la tua piantina di Basilico rosso e mettiti alla prova. Aspettiamo le foto dei tuoi successi.
Le immagini sono a scopo puramente dimostrativo. L'aspetto della pianta può variare in base alla stagione, alle condizioni di crescita e al ciclo vegetativo.
- Raccolta
- Dalla Prim. all'Autun.
- Sesto d'Impianto
- 40x50
- Posizione
- Sole
- Altezza
- 60 cm