Zafferano vaso diametro 14
Zafferano vaso diametro 14
Zafferano vaso diametro 14
Zafferano vaso diametro 14
Zafferano vaso diametro 14
Zafferano vaso diametro 14
Zafferano vaso diametro 14
Zafferano vaso diametro 14
Zafferano vaso diametro 14
Zafferano vaso diametro 14
Zafferano vaso diametro 14
Zafferano vaso diametro 14
Zafferano vaso diametro 14
Zafferano vaso diametro 14
Zafferano vaso diametro 14
Zafferano vaso diametro 14
Zafferano vaso diametro 14
Zafferano vaso diametro 14
Zafferano vaso diametro 14
Zafferano vaso diametro 14

Zafferano vaso diametro 14

09ZAFFERANO
Non disponibile
5,90 € Tasse incluse

Erba Aromatica venduta in Vaso 14. Varietà dalle notevoli note profumate nonché incredibilmente ricca di sostanze benefiche. 

 

Nome Scientifico: Zingiber officinale

Caratteristiche tecniche Zafferano
Lo zafferano vero, o Crocus sativus, è una pianta della famiglia delle Iridaceae, originaria dell’Asia occidentale ma diffusasi spontaneamente nei Paesi del bacino orientale del Mediterraneo.
Il Crocus sativus è caratterizzato da lunghe foglie, raccolte in ciuffi, di colore verde scuro, e dai fiori violacei. La pianta resiste bene sia al freddo che al caldo.
 
Può essere coltivato sia in piena terra che in vaso.
 
Il momento migliore per l’impianto del bulbi è la fine dell’estate. Nella prima fase, terminata la fioritura d’ottobre, si sviluppa la parte aerea della pianta, mentre il bulbo inizia a rimpicciolirsi. Con la primavera si sviluppano nuovi bulbi e la parte aerea inizia a ingiallire, mentre i nuovi bulbi continueranno a crescere. A fine estate questi potranno essere scavati e messi a asciugare, per poi essere interrati ancora per la nuova produzione.
Non è necessario irrigare troppo poiché è sufficiente l’acqua piovana.
 
I bulbi fioriscono in autunno; il raccolto inizia a fine settembre, per durare fino agli inizi di novembre. Nella stessa giornata in cui vengono raccolti i fiori occorre essiccare gli stimmi (a una temperatura che non vada oltre i 50°C) che contengono la spezia, denominata zafferano, e conservarli in contenitori chiusi ermeticamente.
 
 
trapianto: agosto e settembre
sesti d'impianto: distanza di 8-10 cm sulla fila, 20 cm tra le file
posizione: soleggiata
altezza della pianta: bulbi interrati che fioriranno in autunno
raccolta: da fine settembre a inizio novembre
curiosità: lo zafferano possiede diverse proprietà benefiche, tra le quali quelle toniche e stimolanti; contiene carotenoidi, glucosio e olio essenziale. 

Le immagini sono a scopo puramente dimostrativo. L'aspetto della pianta può variare in base alla stagione, alle condizioni di crescita e al ciclo vegetativo.

 

Esposizione
Sole
Coltivazione
Molto Facile
Ciclo colturale
Annuale
Uso
Cucina

No reviews