TAMARILLO (albero del pomodoro) vaso diametro 14
Erba Aromatica venduta in Vaso 14. Varietà dalle notevoli note profumate nonché incredibilmente ricca di sostanze benefiche.
Nome Scientifico: Solanum betaceum
Il tamarillo è una pianta esotica conosciuta anche come albero del pomodoro.
La sua origine è Sud-Americana, ma ormai viene coltivato con successo in tutte le aree con clima sub-tropicale del pianeta. Anche in Italia è possibile coltivare il tamarillo, con ottime soddisfazioni. È una pianta che produce per lunghi periodi dell’anno, è molto generosa ed è facile da coltivare. L’importante è conoscere le sue caratteristiche e praticare le giuste cure.
Caratteristiche tecniche Tamarillo (albero del pomodoro)
Il tamarillo è una pianta arbustiva che raggiunge dimensioni ragguardevoli. Nelle giuste condizioni, può arrivare anche a 5 m di altezza. Ha una crescita molto rapida (1,5 m in un anno) ed entra in produzione precocemente, già a partire dal secondo anno. Di contro, non ha la longevità di un classico albero da frutto, solitamente non supera i 12 anni di vita.
Ha un apparato radicale piuttosto espanso, ma poco profondo, per cui non ha un ottimo ancoraggio al terreno. La pianta non sopporta i periodi di lunga siccità e i forti venti.
L’albero del pomodoro di solito si forma su di un unico tronco eretto, con numerose ramificazioni laterali. Il tronco è di colore grigiastro e di consistenza semi-legnosa.
La pianta di tamarillo è molto apprezzata dal punto di vista estetico. Ha grandi foglie, che ricordano quelle della paulownia tomentosa in fase giovanile.
Sono alterne sui rami, cuoriformi e dotate di un robusto picciolo.
Il colore è verde intenso, anche se nei primi anni di vita possono avere sfumature di rosso e una leggera peluria.
Tratto distintivo delle foglie di tamarillo è il loro pungente odore quando vengono sfregate tra le dita.
Frutti
I tamarillos sono piccoli frutti a forma di uovo, lunghi, a seconda della varietà, dai 4 ai 6 cm. Hanno colori variegati, dal giallo all’arancione, fino al rosso e quasi al viola.
In alcune varietà si possono notare delle lunghe strisce longitudinali sulla buccia.
I frutti di colore rosso hanno un sapore più acidulo, mentre quelli giallo-arancio sono più dolci.
La buccia è abbastanza coriacea e insapore. La polpa è morbida, ma compatta.
Le immagini sono a scopo puramente dimostrativo. L'aspetto della pianta può variare in base alla stagione, alle condizioni di crescita e al ciclo vegetativo.
- Esposizione
- Sole
- Coltivazione
- Molto Facile
- Ciclo colturale
- Perenne
- Uso
- Cucina