Zucca delica: la varietà preferita dagli chef
La zucca delica è una varietà di zucca mediamente grande, dalla forma tonda e un po’ schiacciata, polposa e dolce. Le sue origini lontane arrivano sino in Giappone, ma si tratta di una delle varietà di zucca più coltivate nei nostri orti. Perché scegliere di trapiantarla? Perché è a ciclo breve, permette ben due cicli di raccolta, è molto produttiva e adattabile e perfetta per tante ricette sfiziose. Per non parlare delle qualità organolettiche! Ecco allora una piccola guida al trapianto della zucca delica nell’orto!
 

Trapiantare la zucca delica nell’orto

Da aprile fino a giugno potrete trapiantare la zucca delica nell’orto di casa. Scegliete di posizionarla in pieno sole, lasciando le giuste distanze: almeno un metro sulla fila e due metri e mezzo tra le file. 
 
La zucca delica preferisce un suolo ricco, dal ph tra 6 e 7. Arricchite il terreno con compost o letame secco, ma aggiungete anche sostanze nutritive come potassio: gioverà al sapore delle vostre zucche una volta mature. Interrate il letame già al momento del trapianto, così da procedere con la messa a dimora in un terreno nutriente, come la zucca richiede! 
 

Cure colturali per la zucca delica 

Il suo clima ideale è una temperatura piuttosto mite, senza sbalzi e attorno ai 20 gradi: proteggetela sia in caso di gelo che di caldo eccessivo. Occhio all’irrigazione: l’acqua dovrà penetrare in profondità nel terreno. Non bagnate troppo la zucca: attenzione solo nel periodo precedente alla fioritura.
 
Il terreno che ospita la zucca deve essere arieggiato e ossigenato: lavorate periodicamente la zona dell’orto in cui le avete trapiantate, smuovendolo con la zappa. Quando concimate, rincalzate le piante (potrete farlo poco prima della fioritura). Tenete sempre pulita l’area dalle infestanti: per questo vi consigliamo anche una periodica sarchiatura. La pacciamatura è un’altra ottima pratica, anche nel caso della varietà delica: come quasi tutte le zucche, anche questa è costantemente a contatto con il suolo, che è necessario tenere pulito, libero da infestanti e al giusto grado di umidità (nel caso della zucca non deve essere troppa!). 
 
Volete anche una soluzione biologica per tenere il terreno sempre ben concimato per la zucca? Optate per il macerato di ortica, che terrà anche lontani gli insetti indesiderati. 
 
A questo proposito: i problemi e le avversità che la zucca deve affrontare sono molto simili a quelli di altre cucurbitacee: gli afidi, l’oidio, e le virosi (spesso trasmesse dagli afidi stessi). Usate sempre coltelli e forbici disinfettate quando potate e quando raccogliete le zucche, per non trasmettere nessuna malattia tra una piantina e l’altra. 
 
Dei trattamenti preventivi a base di rame possono essere d’aiuto nella lotta alle malattie crittogamiche.
 
 

Raccolta della zucca delica

Questa è una tipologia precoce: da luglio fino a settembre-ottobre sarà tempo di raccogliere le zucche delica. Fatelo quando saranno perfettamente mature, cioè quando la buccia risulta molto dura. Provate a scalfire la buccia con le unghie: se non ci riuscite o ci riuscite con difficoltà sarà tempo di raccolto! Potete anche provare a vedere se il picciolo è secco; anche questo è un segno che la zucca è ormai matura e pronta per essere raccolta. 
 
Questa varietà è piuttosto piccola rispetto ad altre zucche: non supera infatti un kg e mezzo. Si tratta di una varietà è molto amata in cucina perché la sua polpa è molto soda e compatta ma dolce: tutte caratteristiche che la rendono un ortaggio molto versatile, impiegato in ricette classiche come i risotti, o nel ripieno dei tipici tortelli del Mantovano, fino alla zucca fritta o al forno. Ma non solo: è ricca di vitamine, betacarotene e altri antiossidanti, sali minerali come il potassio e fibre, oltre ad avere poche calorie e un effetto depurativo per l’organismo.
 
Una volta raccolta consumatela fresca; per il resto, conservatela per qualche giorno in frigo coperta da pellicola, o congelatela dopo averla sbollentata e/o tagliata a dadini. Se invece non hai lo spazio per coltivarla ma la vuoi usare in cucina allora ti conviene acquistare la zucca delica bio
 
Siete pronti a trapiantare la zucca delica e a coltivarla nell’orto

Prodotti correlati