
Viva la pa-pa-pappa col po-po-po-po-po-po-pomodoro! Hai letto questa frase canticchiandola a mente vero? Impossibile non farlo!
Pensa che la pappa al pomodoro è diventata famosa al di fuori della Toscana, non solo per la citazione fatta dallo scrittore fiorentino Vamba nel suo libro "Il giornalino di Gianburrasca", ma anche proprio grazie alla cantante Rita Pavone che, impersonando il pestifero bambino protagonista del libro, ne cantò le imprese con la canzone che oggi tutti conosciamo!
La pappa al pomodoro è un primo piatto povero di origine contadina, tipicamente toscano, per la precisione di Siena. Infatti gustare la pappa al pomodoro è come avere la Toscana nel piatto.
É una ricetta che, nonostante la sua semplicità, risulta ricca di aromi e sapori mediterranei. Il gusto è eccezionale, meglio ancora se per farlo utilizzi dei bei pomodori freschi coltivati nell'orto o in vaso! La genuinità regala bontà!
Pappa al pomodoro fatta in casa: la ricetta originale
Preparato con pane toscano raffermo, pomodori, aglio, basilico e abbondante olio extravergine di oliva, questo piatto originariamente veniva realizzato come recupero del pane avanzato.
Questa zuppa è ottima calda d'inverno, ma è altrettanto gustosa e invitante d'estate, consumata a temperatura ambiente (anche perché i pomodori in estate sono maturi e sugosi).
Ci sono alcune varianti della ricetta che prevedono l'aggiunta di un soffritto di cipolle o porri, oppure cipolle, carote e sedano.
Noi oggi ti presentiamo quella che secondo noi è la ricetta originale.
La preparazione della pappa al pomodoro non è difficile, e richiede un tempo di circa 15 minuti. Per quanto riguarda la cottura, poi, avrai bisogno pressapoco di 50 minuti.
Per cucinare questo piatto per quattro persone ti occorreranno 500 g di pomodori maturi, quindi corri a raccoglierli! Poi ti serviranno 300 g di pane toscano raffermo, ma puoi scegliere un tipo diverso di pane, a seconda dei tuoi gusti o di quello che hai in casa, anche perché questa nasce come ricetta di recupero.
Prepara inoltre 1 litro di brodo vegetale, 1 spicchio d'aglio, qualche foglia di basilico, dell'olio extravergine di oliva, sale e pepe.
Tutto pronto? Iniziamo allora! Per prima cosa pulisci i pomodori, togli la pelle e tagliali grossolanamente.
In una casseruola (la ricetta originale prevede che sia di coccio) scalda l'olio extravergine di oliva accompagnato da uno spicchio d'aglio a fuoco medio per circa 2 minuti.
Togli ora l'aglio e prosegui aggiungendo i pomodori. Falli cuocere qualche minuto coprendo con un coperchio. Aggiusta di sale e pepe. Nel frattempo a parte bisogna occuparsi del pane: taglialo a pezzetti e mettilo in una ciotola, coprilo con del brodo vegetale fino a quando non si ammorbidisce la crosta.
Unisci il pane nella casseruola con il pomodoro e mescola il tutto in modo costante, finché il pane non sarà completamente sfatto. Se la pappa si asciuga troppo, non ti preoccupare,puoi aggiungere ancora del brodo poco alla volta. Aggiusta nel caso ulteriormente di sale e pepe, dopodiché unisci le foglie di basilico fresco.
Lascia riposare la pappa al pomodoro e guarniscila con qualche altra fogliolina di basilico e un filo d'olio evo.
Ecco che la pappa è pronta per essere gustata! Piuttosto semplice no? Da provare assolutamente!
Questa diciamo che è la ricetta base, ma puoi arricchirla a tuo piacimento, oppure aumentare o diminuire certe dosi a seconda dei gusti.
Ad esempio puoi mettere due spicchi d'aglio invece che uno, o sostituirlo con la cipolla.
Puoi anche aggiungere un pizzico di zucchero quando la pappa sta per raggiungere la cottura, per togliere un po' di acidità dal pomodoro.
Pomodoro: il re della ricetta coltivabile a casa tua
Per una pappa al pomodoro degna di nota, ti consigliamo di utilizzare i pomodori freschi: vedrai che il gusto cambierà completamente rispetto all'utilizzo della passata di pomodoro, o delle verdure del supermercato.
I pomodori sono maturi in estate, infatti marzo e aprile sono i mesi perfetti per trapiantare le piantine e coltivarle.
Sul nostro sito troverai tante tipologie differenti di piantine di pomodori e tutte le indicazioni per una coltivazione, in orto o in vaso che sia, ad hoc!
Viva la pappa al pomodoro!