Vite pizzutello: come coltivarla nel proprio vigneto
Chiamata spesso anche “uva corna” per via degli acini dalla forma appuntita, l’uva pizzutella (“appuntita”, dal dialetto laziale, probabilmente zona d’origine di questa vite da tavola conosciuta fin dai tempi degli antichi romani) è tra le varietà più coltivate in italia. Sì, perché coltivare la vite pizzutello nel proprio vigneto è semplice, specie nelle regioni più calde e nel sud italia, dove il clima è ideale. Questa vite è comunque largamente coltivata anche nel nord italia: con i giusti accorgimenti e le cure adeguate può crescere bene anche dove il clima è meno mite. 
 
Ecco i nostri consigli per coltivare la vite pizzutello trapiantandola direttamente nel vostro giardino o nel vostro vigneto:


Trapianto vite pizzutello

Due sono le varietà di questa vite molto amata: pizzutello bianco e pizzutello nero. La seconda, squisita e dal gusto non troppo dolce, è particolarmente delicata rispetto alla sorella bianca, più resistente e dal sapore più zuccherino. 
 
Potete trapiantare la vite pizzutello da ottobre fino a maggio; per entrambe le varietà vi consigliamo di sistemare le piante a una distanza di almeno 80 centimetri l’una dall’altra e di coltivarle verticalmente o a pergola. Scavate per loro un foro della grandezza del vaso e interrate le viti leggermente al di sotto del livello del terreno.
 
La vite pizzutello si adatta a svariate tipologie di suolo: non è dunque necessario munirsi di un terriccio particolare. Sarà sufficiente un terreno ben drenato, che non faccia però evaporare troppo in fretta l’acqua delle irrigazioni. 
 

Coltivazione vite pizzutello

Questa pianta, rigogliosa e molto produttiva, ha un germogliamento precoce, che si verifica solitamente intorno alla prima decade di aprile, mentre la sua maturazione è tardiva e può variare da settembre a ottobre inoltrato, a seconda delle zone e del clima. 
 
Attenzione: vi sono due malattie che possono danneggiare questa varietà di vite, alle quali è necessario prestare attenzione per tempo. Una è la peronospera, un fungo pericoloso per i vigneti: l’altro è l’oidio o mal bianco.
 

Raccolta uva pizzutella

La produzione di uva di questa pianta è costante e vi regalerà non poche soddisfazioni: i grappoli, specie quelli del pizzutello bianco, arrivano a pesare anche 400 grammi. La forma degli acini è allungata; la polpa,croccante e succosa, dona al palato un aroma semplice, piacevolmente velato di vaniglia. 
 
Consumatela fresca, o provate a utilizzarla anche in cucina nella preparazione di dolci e macedonie, ma anche nelle insalate o in abbinamento con i formaggi.