Your cart
Non ci sono più articoli nel tuo carrello

La soddisfazione che ci regala il coltivare l’uva fragola in casa è impagabile: una vite da tavola dal sapore delizioso, un ibrido eccellente ottenuto da un sapiente incrocio tra la Vitis Vinifera e la Vitis Labrusca che con la sua presenza dona bellezza al giardino o al balcone. Coltivare l’uva fragola in vaso, infatti, è semplice e non richiede troppi accorgimenti. Ma questo è solo uno dei motivi per cui questa pianta è così amata e richiesta.
Ecco allora qualche consiglio per trapiantarla e seguirne la crescita al meglio, direttamente a casa vostra:
Trapiantare l’uva fragola
Al suo arrivo la pianta di uva fragola nera in vaso ha un anno di vita e la sua parte visibile, fuori dal terreno, misura circa 25 centimetri. Per il trapianto, scavate un foro della stessa grandezza del vaso e interrate la pianta leggermente al di sotto del livello del terreno. Questa vite si adatta a diverse tipologie di suolo: prestate solo attenzione a scegliere un terreno ben drenato. Esponetela in pieno sole o a mezzombra: l’importante è questa varietà di vite stia al riparo dalle correnti.
Se scegliete di coltivare l’uva fragola in pieno campo, sistemate le piantine a 70-90 centimetri l’una dall’altra, assicurandovi di farle crescere verticalmente o a pergola.
Questa varietà è particolarmente adatta a essere coltivata in vaso: oltre a abbellire con la sua rustica presenza il vostro balcone è resistente alle temperature invernali più rigide. Sceglietene uno di almeno 30 centimetri di diametro, con terriccio a medio impasto.
Coltivazione dell’uva fragola
L’uva fragola è adatta ad essere piantata vicino alle abitazioni per formare dei pergolati. ll suo germogliamento è medio tardivo: solitamente avviene in primavera inoltrata, durante la seconda decade di aprile. La maturazione è invece medio-precoce: si va dalla seconda metà di agosto per le regioni calde come la Sicilia; prima metà di settembre per il nord Italia.
Questa vite è molto vigorosa, con una produzione costante e solitamente abbondante: i suoi grappoli sono medio piccoli, dal peso indicativo di 80-150 grammi. Gli acini si presentano piccoli, ovoidali, con buccia spessa e coriacea, di colore nero violaceo. La polpa, soda e succosa, di colore rosso scuro, è profumatissima e ricorda non solo il sapore della fragola, ma quello dell’intera gamma dei frutti di bosco.
Oltre al sapore dolce e caratteristico, è preferita da tanti coltivatori appassionati perché, come si è detto, non richiede particolari cure o trattamenti e resiste bene alle malattie viticole più frequenti.
Questa vite è molto vigorosa, con una produzione costante e solitamente abbondante: i suoi grappoli sono medio piccoli, dal peso indicativo di 80-150 grammi. Gli acini si presentano piccoli, ovoidali, con buccia spessa e coriacea, di colore nero violaceo. La polpa, soda e succosa, di colore rosso scuro, è profumatissima e ricorda non solo il sapore della fragola, ma quello dell’intera gamma dei frutti di bosco.
Oltre al sapore dolce e caratteristico, è preferita da tanti coltivatori appassionati perché, come si è detto, non richiede particolari cure o trattamenti e resiste bene alle malattie viticole più frequenti.
Meno diffusa ma ugualmente apprezzabile per sapore e facilità di coltivazione è la varietà di uva fragola bianca, vagamente più acidula di quella nera. Entrambe le viti producono acini piccoli e dalla forma tondeggiante, che si prestano bene, oltre al classico consumo come uva da tavola, anche alla preparazione di dolci e gelatine.
Scegliere di coltivare l’uva in casa è un regalo per il proprio benessere: un atto genuino, che farà del bene sia a voi che alla vostra tavola.
Prodotti correlati
PIANTINE DA ORTO
Pomodoro ciliegia pack da 2 piante
PIANTINE DA ORTO