Uno spicchio d'aglio contro i vampiri e non solo: benefici e curiosità

Come sai l'aglio, oltre ad essere una pianta ricca di proprietà e benefici, è anche secondo la leggenda il rimedio per allontanare e scacciare i vampiri. Ma è pura invenzione frutto di una fervida immaginazione oppure c'è qualcosa di vero in questa storia?

In seguito capiremo perché i vampiri odiano proprio l'aglio, e scopriremo invece il motivo per cui a noi questa pianta fa benissimo!
 

Perché uno spicchio d'aglio fa allontanare i vampiri?

Dracula è il vampiro per eccellenza, un personaggio creato dallo scrittore Bram Stoker.

Il vampiro Nosferatu è il primo a comparire nel cinema con le caratteristiche che si rifanno al romanzo, e da lì in poi abbiamo visto tantissimi film sul tema: il "Dracula" hollywoodiano del 1930, "Dracula il vampiro" con Christopher Lee, "Intervista col vampiro", "Van Helsing", e persino il più recente "Twilight".

In ogni film il vampiro ha un tallone d'Achille, solitamente la luce, l'aglio, o entrambi. Ma qual è il motivo di questa debolezza?

Alcuni scienziati hanno provato a dare una spiegazione: potrebbe essere che i vampiri in passato fossero identificati negli individui affetti da porfiria, e che a causa di questa malattia non potessero ingerire aglio. L'aglio esalta le tossine presenti nel sangue, e peggiora i sintomi della patologia.

Un'altra teoria è quella che associa il morso del vampiro a quello delle zanzare, dato che l'aglio è uno dei repellenti più efficaci. É anche un antibiotico naturale, e quindi è possibile che venisse utilizzato contro i vampiri, considerati dei parassiti poiché, si sa, sopravvivono succhiando il sangue delle vittime.
 

Noi non siamo dei vampiri: ecco perché l'aglio ci fa bene

L'aglio, (Allium sativum), è una pianta coltivata bulbosa, e appartiene alla famiglia delle Liliaceae.

Viene utilizzato principalmente come condimento ma, grazie alle sue proprietà, è usato anche a scopo terapeutico. Infatti, è da sempre considerato un rimedio naturale nella cultura popolare, soprattutto contro i malanni stagionali.

Il suo odore caratteristico è dato da numerosi composti organici di zolfo tra cui l'alliina ed i suoi derivati, come l'allicina ed il disolfuro di diallile.
L'aglio, come abbiamo detto in precedenza, ha numerose proprietà benefiche che aiutano il tuo organismo. Esso è infatti antiipertensivo, antiossidante, antitumorale, antitrombotico e digestivo.

L'aglio oltre all'allicina contiene anche altre sostanze antibatteriche come la garlicina, e minerali ed oligominerali, tra cui il magnesio, il calcio, il fosforo, lo iodio e il ferro. Inoltre sono presenti anche zinco, manganese, selenio, vitamina C, provitamina A, vitamine B1-B2-P.
 

Qualche curiosità interessante sull'aglio che non sapevi

É proprio vero che l'aglio funge da repellente naturale contro le zanzare! É stato creato un prodotto chiamato "Mosquito Barrier", a base di succo di aglio, efficace contro le zanzare e assolutamente innocuo per l'uomo.

Pensa che nell'antico Egitto, l'aglio era considerato una pianta "sacra". Agli schiavi che costruivano le piramidi ne veniva dato uno spicchio al giorno, in modo da aumentare il rendimento e la resistenza agli sforzi.

L'espressione latina "Allium olere" significa letteralmente "puzzar d'aglio", ma nell'antica Roma, per senso traslato, serviva ad indicare anche chi apparteneva alla classe sociale più bassa.

Inoltre, a parte per i vampiri, l'uomo ha sempre attribuito all'aglio virtù scaramantiche per proteggersi dagli spiriti maligni.

D'altro lato però, pare abbia ottime proprietà afrodisiache!

Prodotti correlati