
Storia e coltivazione dei peperoni
Le piante dei peperoni sono state importate in Europa dall’America circa nel 1500 da parte di Cristoforo Colombo dopo la sua prima spedizione verso il nuovo continente. Ciò che colpì il famoso esploratore fu proprio il sapore del peperone: intenso e gustoso.
Il peperone può essere dolce oppure piccante. In Italia i peperoni sono diffusissimi ormai, e vengono coltivati sopratutto nelle regioni del meridione come Puglia, Calabria, Campania e Sicilia.
Ma si trovano anche delle coltivazioni nella parte più settentrionale della penisola: per esempio nelle regioni del Veneto e del Piemonte.
Ma come si coltivano i peperoni? La parola chiave nella coltivazione di questo ortaggio è: nutrimento. Quest’ultimo infatti è fondamentale per la crescita del peperone. La pianta dei peperoni è molto bisognosa di nutrimento e quindi dovrà essere posizionata in un terreno, che sia in vaso o nel tuo orto, che contiene molta sostanza organica in grado di apportare i giusti elementi perché cresca in maniera rigogliosa.
Inoltre, il pH del terreno preferito da questo ortaggio si aggira tra 5,5 e 7.
Sarà utile predisporre dei sostegni per la pianta, perché crescendo occuperà molto spazio e avrà bisogno di sostenersi visto il peso dei suoi frutti una volta maturati.
Ti consigliamo di utilizzare una rete a maglia oppure, se hai degli alberi vicini alla coltivazione, di utilizzare questi come tutori per sostenere la piantina una volta che si è sviluppata.
Irrigare il peperone è fondamentale per garantire una crescita corretta della pianta. Appena avrai messo a dimora la tua piantina nel terreno ti consigliamo di annaffiarla. Successivamente, meglio procedere con annaffiature frequenti e regolari durante la settimana. Quando poi cominceranno a comparire i frutti, sarà meglio abbondare con la quantità d’acqua che utilizzi per irrigarli.
Mille e una varietà di peperoni
Al mondo esistono moltissime varietà differenti di peperoni, e noi possiamo offritele quasi tutte.
Nel nostro negozio online infatti troverai tanti tipi diversi di peperone che potranno soddisfare le tue esigenze e i tuoi desideri. Insomma, ti lasceremo solo l’imbarazzo della scelta!
La nostra gamma di peperoni comprende: il peperone aceto, il peperone corno classico, il peperone corno classico e quello chiaro, il peperone giallo, il peperone moschetto, il peperone piccante lungo, il peperone piccante tondo, il classico peperone rosso, il peperone verde teos, il peperone friggitello, il peperone lanterna e il particolare peperone nero.
Ogni peperone ha la sua particolarità, sono tutti speciali e unici a modo loro. Che cosa aspetti a scegliere quello più adatto a te?
I peperoni in cucina
I peperoni sono un vero e proprio toccasana per l’organismo umano. Essi infatti contengono numerose proprietà che vanno a beneficio dell’essere umano grazie alla presenza al loro interno di vitamina C e di vitamina A in grande quantità. Inoltre, contengono anche sali minerali e antiossidanti, utili per stimolare i tessuti e la circolazione del sangue. Infine, le vitamine del gruppo B presenti nei peperoni favoriscono il metabolismo e quindi la trasformazione delle sostanze nutritive in energia utilizzabile.
Uno dei piatti più facili e veloci da realizzare è quello dei peperoni in padella. Tagliati a strisce e poi conditi con sale e olio, sono una vera bontà e rappresentano un contorno perfetto soprattutto per i piatti di carne o per quelli a base di uova. Il peperone ha un gusto molto deciso, quindi ti consigliamo di abbinarlo a piatti altrettanto sostanziosi per non coprire il sapore di altri ingredienti che invece risultano più leggeri e delicati al palato.
Per ottenere dei peperoni facilmente digeribili da tutti, siano essi cotti in padella o in altro modo, ti consigliamo di avere qualche piccolo accorgimento durante la fase di preparazione. Si tratta semplicemente di fare attenzione finché tagli e pulisci i peperoni. Ti basterà eliminare con cura la loro buccia, le parti bianche e i semi, così otterrai un contorno molto più digeribile per tutti senza rinunciare al gusto.
I peperoni sono ottimi per essere conservanti anche sott’olio, sottaceto e in agrodolce.
Per realizzare i tuoi peperoni sottaceto munisciti di alcuni contenitori di vetro, per esempio dei vasetti con coperchio. Taglia i peperoni facendo prendere loro la forma che preferisci. Dopo di che sbollentali e lasciali asciugare su uno strofinaccio in cucina o all’aria aperta per almeno due ore. Successivamente, smistali nei contenitori di vetro che hai scelto e riempili di aceto di vino bianco.
Dopo un mese la tua conserva di peperoni sottaceto sarà pronta!
Che cosa aspetti a coltivare i tuoi peperoni nel tuo orto in giardino o sul balcone in vaso? Noi facciamo il tifo per te!