Tre ricette originali e veloci per gustare al meglio la verza del vostro orto
La verza è tra gli ortaggi più buoni e versatili che l’orto invernale possa offrirci. In questo articolo vi abbiamo consigliato quando e come trapiantarla, per avere un raccolto prolungato, fino alla primavera inoltrata. Qui vogliamo fornirvi alcuni spunti per prepararla, una volta che l’avrete coltivata e raccolta. Ecco allora le nostre ricette: come cucinare la verza in modo originale. 
 
Le nostre proposte, selezionate per sfatare il mito che il cavolo sia un alimento noioso e adatto solo a zuppe e minestroni. Fatevi stupire dalla sua natura eclettica e… bando ai soliti cavoli! 
 

Ricette: come cucinare la verza in modo originale

Questo ortaggio tipicamente invernale è uno degli assoluti protagonisti delle ricette della tradizione. Bollita, stufata, tagliata a listarelle: si può davvero dire che la verza ne abbia viste di cotte e di crude!
 
La cucina del nord Italia, in particolare, vede un ampio utilizzo della verza in ricette classiche come la cassoeula, uno stufato a base di verza e carne di maiale. In valtellina, la verza si abbina ai pizzoccheri, l’ottima pasta di grano saraceno in brodo, con tanto burro e fontina che ne esaltano sapore e consistenza. I tedeschi, poi, ne hanno fatto un ingrediente indispensabile per via dei crauti: un soffritto di verza e cipolla fermentato al vino bianco e aceto, da abbinare a salsicciotti e patate. 
 
Tutte queste preparazioni sono ottime e scaldano il cuore (e l’inverno) di ognuno di noi. Vogliamo però proporvi, questa volta, delle ricette più insolite e divertenti, che faranno amare questa varietà di cavolo anche a chi solitamente storce il naso.

Sperimentare in cucina con la verza, infatti, significa dare vita a preparazioni non scontate, che esaltino le possibilità di questo ortaggio fenomenale. Ecco, allora, qualche suggerimento per preparare la verza in maniera nuova, e dire sì al cavolo, persino a merenda!
 

Involtini di verza speziati

Questa ricetta è molto semplice, ma di sicuro impatto. Un finger food adatto ai vostri aperitivi e alle vostre cene informali: nessuno resterà indifferente al fascino del curry!
 
Per una testa di verza intera, lessate circa 300 grammi di patate. Pelatele, lasciatele raffreddare e riducetele a una purea grossolana con uno schiacciapatate. Scegliete le foglie esterne migliori della vostra verza: rimuovete queste ultime con cura e lavatele sotto l’acqua fredda. Sbollentatele, infine, per pochi minuti. 
 
Tagliate a striscioline tutta la verza che resta e fatela rosolare in tegame con un leggero soffritto. Una volta pronta, unite la verza cotta alle patate. Aggiungete del parmigiano reggiano grattugiato, un uovo, un pizzico di pepe e mescolate. 
 
Dopo aver eliminato la parte dura delle foglie che avete messo da parte intere, riempite ognuna di queste con un cucchiaio pieno del composto che avete appena preparato. Avvolgete e chiudete gli involtini con un pezzo di spago. Ultimate la preparazione facendoli rosolare in padella con del cipollotto, un filo d’olio e un cucchiaio colmo di curry, sfumando a fine cottura con un bicchiere di vino bianco. 
 

Chips croccanti di verza e verza nel panino: i cavoli a merenda!

Lavate le foglie di una verza, dopo averle staccate una per una. Dopo averle asciugate, infornatele nel forno preriscaldato a 200°, senza sovrapporle (saranno necessarie almeno due teglie per ogni infornata), condite da un pizzico di sale e un filo d’olio, per una decina di minuti. 
 
Servitele ben calde, quando saranno imbiondite e croccanti: una ricetta facile facile a prova di bimbi! Perfette per un aperitivo o una merenda davvero alternativa.
 
Un’altra idea per una merenda fuori dagli schemi? Un bel panino imbottito con: qualche fetta di avocado maturo, un velo di maionese delicata e due foglie di verza cruda! 
 

Coleslaw: la verza nostrana in salsa anglosassone

Una ricetta che gli irlandesi hanno portato in America: il coleslaw, l’insalata di cavolo
 
Perfetto contorno per hamburger gourmet o altri piatti a base di carne, il coleslaw si prepara in un attimo: è sufficiente tagliare la verza (cruda) a listrarelle sottili, affettare finemente della cipolla bianca fresca e unire il tutto a delle carote julienne.

Il pezzo forte è la salsa agrodolce:  preparatela con un po’ di maionese, un goccio di panna da cucina (o di yogurt magro, se preferite), un cucchiaino di senape, un cucchiaio di aceto di mele in cui avrete sciolto una puntina di zucchero. 
 
Facile, no?
 

Prodotti correlati