Tre consigli per coltivare l'orto estivo
Estate: per chi coltiva le piantine nell’orto questo è un periodo ricco di lavoro. Lavoro che si somma alla soddisfazione e alla gioia di vedere finalmente il proprio raccolto di frutta e verdura fresca. Ma non solo: ci sono gli accorgimenti da adottare per avere sempre un giardino sano e bello da vedersi e c'è la pianificazione dell'orto per i mesi successivi, che prevede tutti i trapianti da effettuare.
 
In questa nostra mini-guida vi raccontiamo cosa coltivare nell’orto estivo: tre consigli per sapere cosa trapiantare, cosa raccogliere e quali lavori effettuare nel mese di agosto.
 
 

Quali ortaggi trapiantare nell’orto estivo? 

 
In vista della stagione più rigida, non possiamo che trapiantare le diverse tipologie di radicchio, broccolo e finocchio. E, naturalmente, il cavolo, ortaggio re dell’inverno, declinato nelle sue numerose varietà: dalla verza al cavolfiore fino al cavolo rapa. Queste piantine sopportano bene il clima fresco e le basse temperature.
 
Si trapiantano in piena estate, fino a agosto inoltrato, così da poterne raccogliere i frutti alla fine dell’autunno o a inizio inverno.
 
L’estate è un buon momento anche per iniziare a fare l’orto domestico! Per chi non ha esperienza, il trapianto di ortaggi e piantine invernali durante il mese di agosto è un’ottima occasione per iniziare a coltivare: con le giuste cure, avrete la certezza di un raccolto abbondante e genuino di piantine già a partire da ottobre.
 
Quando si pianifica l’orto per i mesi successivi, è consigliabile fare attenzione alla rotazione delle colture e alternare gli ortaggi estivi con quelli invernali. Una buona pratica sarà quella di piantare, per esempio, le piantine di cavolo in mezzo ai pomodori: questi infatti allontanano la cavolaia e fanno ombra a sufficienza alle piantine di cavolo, quando queste ultime sono ancora molto giovani. 
 

 

Quali ortaggi raccogliere nell’orto estivo? 


Continuano le soddisfazioni dell’orto estivo! Per chi già coltiva il proprio orto domestico è ancora il momento per raccogliere angurie, per le quali si consiglia di attendere una buona maturazione, meloni, melanzane, zucchine, da raccogliere invece quando le dimensioni dei frutti sono ancora piccole, pomodori e peperoni.
 


Quali lavori da fare nell’orto estivo?

 
Assicuratevi di irrigare il terreno con continuità, per via del caldo e dell’afa. Operazioni come la scerbatura e la sarchiatura sono necessarie per liberare l’orto dalle erbacce infestanti. Arate e vangate il terreno per prepararlo alle colture invernali: lavorate la terra in profondità e fertilizzatela con del concime organico ricco di elementi nutritivi.
 
 
Scegliendo di trapiantare le giuste varietà nel vostro orto estivo, le vostre tavole autunnali e invernali saranno ricche di verdure e ortaggi salutari, dalle ottime proprietà anticancerogene, ricchi di vitamine e antiossidanti.

Prodotti correlati