
Nonostante quest’anno la stagione invernale ci abbia regalato temperature decisamente sopra la media, non sono mancati i soliti piccoli malesseri di stagione. Alzi la mano chi non ha sofferto, almeno una volta, di un fastidioso raffreddore o di uno sgradevole mal di gola.
Questo è uno dei periodi in cui proteggersi maggiormente, poiché i tipici acciacchi stagionali sono in agguato proprio sul finire dell’inverno.
L'orto ci offre alcune tra i rimedi più efficaci per combatterli: tra quelli semplici da realizzare in casa con le proprie piantine, vi sono certamente le tisane e i decotti o, per una soluzione dall’effetto ancora migliore, le tinture.
È possibile prepararne di ottime, per accogliere al meglio e senza malanni la stagione primaverile.
Tinture
L'autoproduzione di tinture naturali è una soluzione economica e, se utilizzerete le piantine che voi stessi avete trapiantato e curato, avrete la certezza di un prodotto sicuro.
Tra le piantine adatte per le tinture ve ne sono varie che potete facilmente coltivare sul vostro balcone o nel vostro orto: diverse possiedono proprietà balsamiche e antinfiammatorie.
Per preparare le vostre tinture raccogliete le foglie, pulitele e frantumate finemente. Mettetele poi a macerare in alcool etilico per due o tre settimane, in un luogo asciutto e fresco, dentro recipienti chiusi ermeticamente.
Utilizzate solo le parti consigliate per la tintura: alcune piante possono infatti averne di tossiche o non commestibili.
Ad esempio, utilizzate la pianta di origano per intero, con alcool 65°, così come per i rami fioriti di rosmarino e timo. La parte aerea fresca della salvia necessita invece di alcool a 95 gradi.
Tisane e infusi
L’alloro è un potente alleato contro il raffreddore, oltre a facilitare la digestione. Fatelo bollire per pochi minuti insieme a una scorza di limone e qualche chiodo di garofano. Questa tisana è l’ideale da bere la sera, prima di andare a dormire.
La menta placa il mal di gola e la tosse secca fungendo, inoltre, da decongestionante. Per preparare una tisana con la menta lasciatene circa 3 grammi in infusione, in 250 ml d' acqua bollente.
La salvia è un perfetto rimedio naturale contro raffreddore, tosse e mal di gola anche se consumata in forma di infuso, per via delle sue proprietà antinfiammatorie e lenitive. Anche questa è consigliata nella preparazione casalinga di infusi a base di scarza di limone, da far bollire per circa 5 minuti e dolcificare con del miele.