
Serra tunnel: costruirne una è un’ottima idea per proteggere le colture durante la stagione invernale. Le gelate notturne infatti sono frequenti in molte zone d’Italia, e non sempre è possibile eseguire trapianti e far crescere le piantine nel modo adeguato.
Con una serra tunnel sarà possibile anche creare un angolo di coltura ordinato, differenziando le coltivazioni e organizzando le associazioni nel modo migliore.
Serra tunnel: come funziona
Serra tunnel: un’ottima idea per il benessere delle piante, soprattutto nella stagione più fredda. La serra tunnel è studiata in modo da garantire alle piante la giusta quantità di luce, fattore che influenza molto la loro crescita e il loro stato di salute.
La serra è un meccanismo attraverso il quale è possibile trattenere maggiormente il calore e la luce del sole rispetto le condizioni normali, in particolare in inverno, quando queste sono ridotte. La serra tunnel immagazzina calore e luce, creando appunto un effetto serra che riscalda tutto l’interno della struttura; con il calore e la luce necessari le piante possono svilupparsi correttamente, attraverso il loro normale processo di fotosintesi clorofilliana.
Serra a tunnel: le tipologie
Serra a tunnel: ne esistono vari tipi, e si distinguono principalmente in base al loro uso, al tipo di struttura e alla temperatura.
Tunnel serra: le differenze tra le tipologie
I tunnel serra si distinguono in base all’uso che ne viene fatto. Ci sono infatti quelle da coltivazione, usate normalmente per la coltivazione nell’orto. Per la forzatura, ovvero per la crescita di piante e fiori. Per la moltiplicazione, ovvero per indurre e sostenere lo sviluppo radicale delle piante da fiore o da frutto.
Poi ci sono i tunnel serra da essicazione, utilizzati per essiccare i prodotti agricoli, e i tunnel serra per la coltivazione idroponica, ovvero quelle senza suolo, dove la terra viene sostituita da un substrato inerte.
I tunnel serra si differenziano anche in base alla struttura, che offre due alternative: la serra a tunnel, la classica opzione di forma ellittica o semicircolare con il telo di rivestimento in materiale plastico. Un altro tipo di struttura è la serra a falda, strutturata in falde simmetriche o asimmetriche, su cui è possibile montare anche dei pannelli fotovoltaici. Naturalmente queste sono utilizzate maggiormente dai coltivatori professionali.
I tunnel serra si differenziano anche in base alla temperatura: le serre fredde si usano per sfruttare unicamente la luce del sole. Le serre temperate si usano per creare un ambiente tra i 10 e i 14 gradi durante la fascia notturna. Le serre calde invece vengono create per mantenere una temperatura notturna tra i 16 e i 20 gradi. La scelta tra questi tipi di tunnel serra è intuibile: dipende dalle coltivazioni che si desidera svolgere.
Telo serra tunnel: la copertura
Telo serra tunnel: la scelta per la copertura è fondamentale per immagazzinare il calore e la luce. Tutto dipende dal tipo di materiale usato per le coperture.
Le coperture per i tunnel serra di casa normalmente sono in telo o in plastica a lastre rigide, ondulate o lisce in resina, policarbonato o poliestere. Per i tunnel serra più accurati si può usare il vetro, che può essere semplice e lucido o grezzo stampato, martellato o rigato.
Normalmente, si utilizza il telo serra tunnel: un materiale creato apposta per proteggere dal freddo, trattenere il calore e far filtrale luce in abbondanza durante le stagioni invernali.
Serra tunnel orto: come costruirla
Serra tunnel orto: ecco come costruirne una. Ci sono varie cose da considerare, come le dimensioni volute, l’esposizione della serra, i materiali da utilizzare. Si considera che per la serra tunnel da orto le dimensioni consigliate sono queste: la larghezza del corridoio interno dai tre ai cinque metri, mentre la lunghezza tra gli otto e i dieci metri.
Per evitare dispersioni di calore, si consiglia di rispettare i tre metri massimo sul colmo e i due metri sulla gronda. Anche la posizione è importante: l’ideale è a ridosso di una parete della casa orientata a sud, per sfruttare la luce e il calore del sole.
Per chi vuole costruire una serra tunnel orto indipendente, sarà bene posizionarla verso est-ovest in zona ben illuminata dal sole e libera da siepi o alberi che possano creare ombra.
Piccola serra per l’orto: materiali da usare
Per una piccola serra per l’orto basterà pensare ad una semplice struttura portante e ad una copertura capace di trattenere il calore e non schermare la luce del sole.
La struttura può essere in legno, un materiale economico che però potrebbe non durare a lungo, in quanto potrebbe modificarsi con il variare della temperatura. Per evitare questo, è meglio scegliere l’acciaio, più resistente e meno ingombrante; inoltre, si rivela molto utile per ridurre la dispersione del calore. Naturalmente si può optare anche per l’alluminio, che però può essere costoso. Un’ottima alternativa è la plastica, perfetta per le dimensioni contenute della serra; è un materiale economico e durevole, un materiale perfetto per la struttura portante di una piccola serra per l’orto.
Piccola serra da balcone: una soluzione per chi non ha un orto
Una piccola serra da balcone può essere un’ottima soluzione quando non si ha uno spazio esterno da adibire ad orto.
In questo caso le piante saranno in vaso, dunque basterà costruire nel modo opportuno una piccola serra da balcone ideale per ottenere l’isolamento termico necessario e ridurre la dispersione del calore interno. In mancanza di spazio utile, sarà sufficiente seguire le stesse regole utilizzate per l’orto, organizzando lo spazio interno in modo razionale ed efficiente per le piante da proteggere.
Seguite i nostri consigli per la vostra serra tunnel e procedere alle vostre colture anche nella stagione più fredda!