Scopri la zucchina rampicante, le sue particolarità e le sue curiosità

Hai mai pensato di cambiare prospettiva? Vedere le cose sempre dallo stesso punto di vista potrebbe essere rassicurante, ma rimanere nella comfort zone limita le tue possibilità di crescita.

Lo stesso vale per la zucchina! Perché non lasciarla crescere in un modo alternativo rispetto alla classica che si espande in maniera orizzontale? Vediamo insieme perché togliere la vecchia zucchina e piantare la nuova rampicante.

È arrivato il momento di togliere dal tuo orto la vecchia zucchina per lasciare spazio ad una nuova. Ma se questa new entry fosse anche diversa dalla solita? Non ti lasciar spaventare dalla novità, d’altronde anche Buddha sostiene che l’unica costante della vita sia proprio il cambiamento continuo.
 

Le malattie delle zucchine orizzontali

“Cambia prima di essere costretto a farlo” affermava Jack Welck, ex presidente e CEO di General Electric.

Cambia anche tu, sostituisci la zucchina vecchia con quella nuova rampicante prima di essere costretto a farlo a causa di alcune delle malattie che possono affliggere il tuo raccolto.

Soprattutto se non hai voglia e tempo di gestire le complicanze delle malattie fungine, ti consigliamo di scegliere questo tipo di zucchina che si rivela essere più resistente.

Il nemico numero uno delle zucchine è rappresentato dall’oidio che è un fungo parassita spesso aggressivo sulle cucurbitacee (come le zucchine, ma anche zucche e cetrioli).

Come riconoscere quando questo fungo sta rovinando la tua piantina di zucchina? Semplicemente noterai che le foglie cominceranno a diventare bianche sulla loro superficie.

Questa problematica è molto più diffusa nelle zucchine che crescono su una superficie piana piuttosto che in quelle che hanno uno sviluppo aereo.

Ciò deriva dal fatto che le zucchine che crescono sul terreno sono a diretto contatto con tutte le sostanze che sono presenti nella composizione della terra e, soprattutto se l’irrigazione non avviene correttamente, è probabile che sorgano questi funghi.

È quindi l’umidità, accompagnata da una temperatura mite compresa tra i 20 e i 25 gradi, a favorire le condizioni per cui si manifesta questa problematica.
 

I vantaggi degli ortaggi rampicanti

Gli ortaggi rampicanti offrono diverse opportunità che gli ortaggi che si sviluppano su un piano orizzontale non sono in grado di fornire. Innanzitutto, l’ortaggio che cresce in verticale generalmente consente di ottenere raccolti più generosi rispetto alla superficie utilizzata.

Infatti, sviluppandosi nello spazio in verticale, gli ortaggi occuperanno meno terreno e ti consentiranno di poter usare la rimanente superficie per altre coltivazioni o per aggiungere ortaggi dello stesso tipo.

Ancora più significativa, per chi non avesse la possibilità di coltivare il proprio orto su una superficie piana, è l’opportunità di piantare gli ortaggi direttamente in vaso sul proprio balcone.

A proposito di balcone, hai mai pensato che bell’effetto scenografico che potrebbero dare delle piante rampicanti?

In più, questo tipo di ortaggio, ad esclusione dei piselli, si sviluppa nei mesi estivi e verso settembre si può togliere, in modo tale da garantire uno spazio agli ortaggi di stagione come porri e cavoli.

Infine, cosa ancora più importante, visto che gli ortaggi non sono direttamente a contatto con il terreno, ridurremo sensibilmente la temuta probabilità che i nostri ortaggi si ammalino a causa di malattie fungine.
 

La coltivazione delle zucchine verticali

Le zucchine rampicanti vengono anche chiamate “ad alberello” per il fatto che si sviluppano in verticale, prediligendo quindi una crescita aerea.

Tra le zucchine rampicanti troviamo numerose varietà. Infatti, ogni zucchina, anche la tua preferita, potrà trasformarsi in una rigogliosa e bellissima piantina verticale! Non si esclude quindi alcun tipo di zucchina. Dai spazio alla tua fantasia e scegli la tipologia che più ami!

Noi ti possiamo consigliare alcune tra le migliori, come il classico zucchino, lo zucchino afrodite, lo zucchino alberello “sarzana”, lo zucchino bologna, lo zucchino chiaro e quello striato.

Dopo aver acquistato la tua piantina di zucchina rampicante potrai finalmente piantarla e prendertene cura. Per prima cosa devi sapere che questo tipo di zucchino ha bisogno di un sostegno come reti, pergole o tralicci perché tende ad allungarsi.

I frutti potranno essere raccolti dopo circa una settimana dalla fioritura e dieci o dodici settimane dall’impianto. Questa zucchina ti donerà frutti per mesi!

In ogni caso, è importante che la zucchina venga coltivata in un terreno ricco di materia organica, un terreno quindi di medio impasto, avendo cura di irrigarlo costantemente ma facendo attenzione a non favorire la formazione di ristagni d’acqua che danneggerebbero il tuo ortaggio. Inoltre, bagna solo il terreno e non far mai toccare l’acqua alle foglie finché annaffi.

Tieni bene a mente che sotto i 10 gradi questo tipo di zucchina smette di crescere e ha bisogno quindi di temperature comprese tra i 15 gradi notturni e i 25 diurni. I bruschi cali di temperatura, infatti, mettono in difficoltà la crescita delle zucchine, che si arresta e le sottopone ad un maggior rischio di invecchiamento prematuro.

Che tu decida di coltivare questi ortaggi in vaso per tenerli sul tuo balcone o sul terrazzo, oppure nel tuo giardino, ricorda che le tue zucchine rampicanti avranno bisogno di un sostegno, quindi occupati di inserire nel vaso una spalliera o un graticcio che possano fornire il giusto appoggio per poter far crescere il tuo ortaggio sano e forte.

Anche nel periodo estivo potrai piantare le tue zucchine. In effetti, fino a metà agosto sarà possibile effettuare il trapianto. Ti basterà preparare il terreno con una buona concimazione siccome questa pianta richiede molte sostanze nutritive e poi sarai pronto per raccogliere già le prime soddisfazioni! Preparati a stupirti, alcune varietà di zucchine se sostenute con l’adeguata strumentazione possono arrivare ad un’altezza di 1,50 m!
 

Ricette gustose con le zucchine

Un’ottima alternativa rispetto all’ortofrutta o al supermercato è il tuo giardino, il tuo balcone o terrazzo. Le zucchine, a volte care e introvabili, potranno essere facilmente reperibili se solo le pianterai con cura tu stesso!

Le tue zucchine sono pronte per essere raccolte e tu non vedi l’ora di preparare qualcosa per te stesso, la tua famiglia o i tuoi ospiti, ma non sai che ricette possano adattarsi meglio a questo ortaggio? Ci pensiamo noi! Prima di tutto ti avvisiamo che le zucchine sono dolci e versatili, per cui l’ottimo risultato è già assicurato.

Puoi preparare i tuoi zucchini in una casseruola con cipolla e pomodoro per cucinare un contorno delicato e piacevole. Se invece vuoi rendere lo zucchino il protagonista della portata principale potrai dilettarti nella preparazione di frittate e deliziose torte salate.

Per gli amanti delle zucchine bollite invece sarà una goduria assaporare questa varietà con del formaggio poco stagionato, anche per mangiare qualcosa di leggero durante questo caloroso periodo estivo.

Esistono poi dei piatti più elaborati che ti permetteranno di gustare in diverse vesti queste zucchine. Potrai spaziare da una quiche di zucchine, a frittelle fatte proprio con questo ortaggio, la crema di zucchineaccompagnata da gamberi o calamari, polpette e risotti, ma anche se deciderai di farle ripiene queste zucchine sapranno dare il meglio di loro!

Se invece sei un amante della pasta e sei stufo dei soliti sughi, ti raccomandiamo di provare il pesto di zucchine, facile e veloce da preparare ma anche un ottimo espediente per quando sei di fretta!

Se cucinare questo ortaggio non dovesse interessarti, e se fossi più interessato al suo aspettoornamentale, ti consigliamo di lasciar crescere la zucchina per renderla un oggetto di arredo per la casa.

In effetti, certi tipi di zucchina possono diventare anche delle piccole zucche ornamentali a maturità completa nel caso in cui dovessero assumere una colorazione arancione intenso.
 

I benefici sulla salute delle zucchine

La zucchina è una fonte grandissima di vitamina B2, B9 (acido folico), E, ma anche di vitamina C e minerali, tra i quali calcio, fosforo, potassio e ferro.

Questo prodotto non presenta grandi quantità di proteine, carboidrati, ma neanche di sale o grassi.

Le proprietà più conosciute delle zucchine sono quella depurativa e diuretica che aiutano a regolarizzare l’intestino e a purificarlo. La zucchina è utile anche per le sue proprietà diuretiche che consentono di contrastare i problemi delle vie urinarie.

Cosa aspetti a cambiare prospettiva e a piantare anche tu le zucchine verticali?

Prodotti correlati