Your cart
Non ci sono più articoli nel tuo carrello

I porri: parenti stretti delle cipolle, ma più dolci, delicati e, in un certo senso, raffinati. Versatili e rustici in cucina, facili da coltivare nell’orto di casa anche per i farmer meno esperti. Potete già trapiantarli per raccoglierli nei prossimi mesi. Se ancora non lo avete fatto, scommettiamo di farvi venire voglia raccontandovi come cucinare i porri in ricette light? Vi forniamo solo qualche esempio per utilizzarli al meglio e portare in tavola il gusto casereccio e morbido dei porri!
Ricette leggere da realizzare con i porri dell’orto
Ricordate sempre di pulirli bene, rimuovendo le foglie più esterne e verdi (sono quelle più dure), lasciando solo la parte tenera interna, e affettateli a rondelle.
I porri hanno numerose proprietà benefiche, perché contengono vitamine A e C, molti sali minerali come il ferro e il magnesio, tanta acqua e pochissimi grassi e calorie. Sono ottimi per chi soffre di colesterolo alto, per chi segue una dieta ipocalorica e per chi desidera depurarsi facendo un periodo di dieta detox, senza rinunciare agli aromi più gradevoli della natura.
Si può utilizzare in tantissime ricette: noi ve ne suggeriamo tre per darvi un breve e facile esempio di come valorizzare il porro in cucina dopo averlo raccolto nell’orto!
Torta soffice ai porri
Un antipasto nutriente ma leggero, ipocalorico ma molto saporito! La preparazione è molto semplice e ricorda le torte “dolci” più classiche che si mangiano a merenda o a colazione. Potrete addirittura utilizzarlo come sostituto del pane!
Vi basteranno 300 grammi di farina integrale o semi-integrale (ottima anche la farina di segale, per un’alternativa ancora più rustica, o mista di frumento e grano saraceno, più proteica e nutriente), almeno 3 grossi porri appena colti, già mondati e affettati, 3 uova fresche, un bicchiere di latte scremato, mezzo bicchiere di olio di semi, due cucchiaio di grana padano già grattugiato, una bustina di lievito (o bicarbonato) e sale e pepe a piacere.
Mentre preriscaldate il forno a 180°, lasciate appassire i porri in padella, con un bicchiere d’acqua scarso. Sbattete poi le uova con una frusta e aggiungete, setacciando, la farina, il lievito, il latte e l’olio di semi. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo e privo di grumi. Alla fine, aggiungete il grana e i porri cotti e aggiustate di sale e pepe.
Versate il vostro composto in uno stampo da torte, rivestito di carta da forno, e lasciate cuocere per 35 minuti circa (il tempo di cottura può variare: dipende dalla farina scelta), controllando il grado di umidità con uno stecchino. Servite tiepida questa nuova delizia. Niente di più semplice, vero?
Zuppa invernale di porri
Una delle classiche zuppe che scaldano l’inverno è quella a base di porri! Preparate un soffritto leggerissimo in poco olio con tre porri già affettati e fateli poi cuocere in un po’ di brodo vegetale per circa venti minuti. Aggiungete fin da subito due patate tagliate a tocchetti, che cuoceranno insieme. Fate tostare delle fette di pane integrale, multicereali o di segale, con il quale accompagnerete la vostra zuppa.
A fine cottura, scegliete se passare o meno la zuppa (noi vi consigliamo di assaporare gli ortaggi nella loro interezza), aggiungete una spolverata di pepe e di prezzemolo, un filo d’olio extra vergine d’oliva, un po’ di parmigiano reggiano o di grana in scaglie e servitela ben calda.
Porri al sesamo
Quattro grossi porri, due uova, due cucchiai di semini di sesamo, un po’ d’olio extravergine d’oliva, una spolverata di maggiorana o di un’altra aromatica a scelta, sale e pepe q.b.: questi sono i semplicissimi ingredienti per un contorno/secondo leggerissimo, gustoso e veloce.
Vi basterà tostare i semini per pochi minuti, aggiungere olio evo e porri per saltare tutto insieme in padella. Versate poi le uova precedentemente sbattute, salate e pepate, insieme all’aroma che avete scelto. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare appena: il vostro piatto proteico e light a base di porro è già pronto!
Allora, cosa aspettate a trapiantare i porri nel vostro orto per poter gustare questa e altre ottime ricette depuranti?
Prodotti correlati
Pomodori