Your cart
Non ci sono più articoli nel tuo carrello

È estate: la gioia di coltivare l’orto o, semplicemente, di trascorrere del tempo in terrazzo o in giardino fino a sera è uno dei piaceri indiscussi di questa stagione. Eppure gli insetti sembrano voler guastare la festa: tra fastidiose mosche e zanzare temibili, il piacere di stare all’aria aperta è compromesso. Per non farci rovinare l’umore, possiamo prendere diversi accorgimenti. Vi avevamo già parlato di alcune piante utili per il vostro orto in questo articolo, ma oggi vogliamo concentrarci su un repellente naturale d’eccezione: il piretro, pianta antizanzare per eccellenza. Ecco qualche consiglio per la sua coltivazione.
Piretro: trapianto nell’orto o in vaso
Il piretro, o più precisamente Piretro della Dalmazia (Tanacetum cinerarifolium), è una pianta cespugliosa, molto bella esteticamente. I suoi fiori sono in tutto e per tutto simili a delle margherite, la piantina è rustica e facile da coltivare, utilissima per l’autoproduzione di insetticidi naturali o come semplice antizanzare naturale in giardino.
Trapiantate il piretro sia in pieno sole che a mezz’ombra: crescerà bene in ogni caso, poiché è molto adattabile e produttivo. Inoltre, sopporta bene il gelo e le temperature rigide.
Andrà bene qualunque tipo di terreno: fin da subito dopo il trapianto fate attenzione ai ristagni d’acqua per evitare che le radici marciscano o vengano danneggiate. Per il resto, un qualunque terreno misto a torba sarà sufficiente per il suo nutrimento.
Se lo coltivate in vaso, posizionatelo vicino alle finestre: terrà lontane le indesiderate!
Cure colturali del piretro
Questa pianta è un’alleata preziosa contro parassiti e zanzare: è dunque forte e resistente, non teme malattie o altri attacchi. Vi basterà innaffiare con regolarità, mantenendo il terreno sempre umido, specialmente d’estate.
Aggiungete periodicamente del concime granulare organico a rilascio lento, in primavera e nuovamente in autunno.
Raccolta e utilizzo del piretro come pianta antizanzare
La fioritura avviene in tarda primavera, tra maggio e giugno: margherite bianche o colorate spunteranno tra le foglie frastagliate e odorose. Come abbiamo detto, la piantina di per sé allontanerà mosche, zanzare e altri insetti fastidiosi. In aggiunta, potrete raccogliere ed essiccare fiori e foglie superiori da usare come repellenti, sia in casa (anche come antitarmici) che negli spazi aperti, o preparare decotti-insetticidi fai da te per il terreno dell'orto e del giardino.
Attenzione: il piretro è l’ingrediente di base di molti antiparassitari e insetticidi in commercio. Non utilizzateli in maniera indiscriminata, poiché si tratta di pesticidi che potrebbero uccidere anche gli insetti utili, piccoli e preziosi alleati dell’orto. Rispettate sempre l’ecosistema che avete creato! Vi consigliamo dunque di preparare in casa i vostri rimedi antizanzare, e di godere dell’effetto delle semplici foglie di questa pianta.
Il piretro non allontanerà solo le zanzare: la sua azione è infatti efficace anche contro afidi, cimici, coleotteri, mosche e tanti altri.
Insomma, il piretro è semplicissimo da coltivare e vi regalerà graziosissimi fiori e serate libere dalle odiose zanzare: siete pronti a trapiantarlo nel vostro orto?